Vai al contenuto

Cos'è

La Struttura Complessa Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche è responsabile della programmazione, conduzione e monitoraggio degli studi clinici e traslazionali dell’IRST. Il team è composto da biostatistici, data manager, study coordinator e bioinformatici, attivi nelle sedi IRST e nei principali centri della Rete Oncologica della Romagna (CCCRN).

La struttura garantisce il supporto statistico, metodologico e bioinformatico per tutte le fasi della ricerca: dalla stesura del protocollo, al disegno dello studio, dall’elaborazione e gestione dei dati alla rendicontazione e pubblicazione dei risultati. L’UBSC è inoltre responsabile del rispetto delle Good Clinical Practice e della normativa vigente per gli studi profit e no profit, incluse le sperimentazioni di Fase I.

Le attività comprendono:

  • definizione degli endpoint, calcolo del campione e pianificazione statistica;

  • progettazione delle CRF (e-CRF), data management e monitoraggio centralizzato/on-site;

  • gestione eventi avversi, farmacovigilanza, archiviazione documentale;

  • analisi interim/finali, stesura rapporti di ricerca;

  • sviluppo di nuove metodologie statistiche e strumenti computazionali.

Bioinformatica applicata alla ricerca oncologica

L’Unità di Bioinformatica integrata in UBSC non si limita al supporto analitico, ma sviluppa proattivamente nuovi progetti di ricerca computazionale, contribuendo in modo attivo alla genomica funzionale e all’integrazione con i dati clinico-molecolari. L’attività include la creazione di software di analisi, strumenti di visualizzazione, database bioinformatici e l’analisi di dati provenienti da sequenziamento NGS.

Presenza territoriale e organizzazione

La sede centrale è a Meldola, ma il personale UBSC è attivo anche a Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini, Lugo, Faenza e altri centri IRST/AUSL Romagna. La rete capillare di Study Coordinator opera in tutte le aree oncologiche (ematologia, polmone, mammella, ginecologico, gastroenterico, urologico, immunoterapia, radioterapia e radiometabolica), con incontri periodici per garantire la standardizzazione e la qualità delle procedure.

L’UBSC promuove inoltre attività formative a livello aziendale e nazionale su temi di statistica, sperimentazione, regolatorio e metodologia clinica.

A chi si rivolge

Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, Direzioni IRST, Pubbliche Amministrazioni, aziende farmaceutiche, enti di ricerca e sviluppo.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.

L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

Contatti

Responsabile

Coordinatore

Personale della struttura

Avvisi e notizie

Unità operativa

Direzione Scientifica

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 15:36

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.