Cos'è
L'Epidemiologia svolge prevalentemente attività di ricerca epidemiologica sulle seguenti aree tematiche:
- epidemiologia descrittiva;
- epidemiologia ambientale occupazionale;
- epidemiologia clinica;
- epidemiologia valutativa in quanto affianca ad una attività di base (registrazione del cancro e produzione di dati sull’incidenza, sulla sopravvivenza, e sulla mortalità) studi di epidemiologia analitica applicata all’archivio e studi epidemiologici indipendenti.
Il personale comprende data managers, statistici ed epidemiologi con un crescente grado d’interscambio di funzioni. La qualità della registrazione del cancro in Romagna è mantenuta ad alti livelli dal modello organizzativo dell'attuale Registro Tumori dell'Emilia-Romagna che prevede la presenza di personale addetto alla raccolta primaria dei dati nelle sedi funzionali.
Registro Tumori dell'Emilia-Romagna
I Registri Tumori (RT) sono strutture deputate alla raccolta e registrazione di tutti i tumori incidenti in un determinato territorio. Il ruolo primario di un Registro Tumori è quello di costituire e gestire nel tempo un archivio di tutti i nuovi casi di tumore diagnosticati ed assicurare che la registrazione dei dati avvenga in modo rigoroso e con carattere continuativo e sistematico.
In applicazione alla normativa nazionale, la Regione Emilia-Romagna ha istituito il proprio Registro Tumori – articolato in Unità Funzionali – nel 2017.
Con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna del 6 febbraio 2019, presso IRST IRCCS - Registro Tumori della Romagna, Imola e Ferrara è istituto il Registro Tumori della Regione Emilia-Romagna cui IRST IRCCS garantisce la gestione amministrativa, tecnica e informatica del Registro regionale ed è il titolare del trattamento dei dati.
Accedi al portale del Registro Tumori della Regione Emilia-Romagna.
A chi si rivolge
Pazienti, professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, Direzioni IRST, Pubbliche Amministrazioni, fornitori.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCS
Via Paolo Mastri, 14/16
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Unità operativa
Direzione Scientifica
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Allegati
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 15:37

