Vai al contenuto

Cos'è

Il Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica (Skin Cancer Unit) si occupa della diagnostica, del trattamento e della ricerca su tutte le principali forme di tumori della pelle, con particolare attenzione alla diagnosi precoce del melanoma.
La struttura è composta da ambulatori IRST di Meldola (visite dermatologiche, valutazione per oncotossicità cutanea, epiluminescenza digitale/dermoscopia, dermochirurgia) e da un’area di Dermatologia Oncologica presso il presidio ospedaliero di Ravenna (visite, epiluminescenza digitale/dermoscopia, microscopia laser confocale).

Nei due ambulatori sono disponibili strumentazioni diagnostiche all’avanguardia e specialisti nella diagnosi e trattamento delle neoformazioni melanocitiche e non melanocitiche della cute, oltre a biologi e data manager per la gestione multidisciplinare di melanoma e tumori cutanei non-melanoma.
Il Centro propone un percorso integrato come punto di riferimento nazionale per specializzazione in diagnosi, terapia e ricerca applicata, in convenzione con l’Università di Parma e tramite progetti multicentrici nazionali e internazionali, tra cui:

  • Sviluppo della telemedicina per operatori sanitari con il progetto MelaMEd (Melanoma Multimedia Education)

  • Progetto SUNTel (“SUN & Telemedicine”) per la popolazione scolastica italiana, piattaforme “Sole per amico for KIDS” e “Sole per amico for Young” con l’Intergruppo Melanoma Italiano

  • Partecipazione al progetto IDScore dell’EADV Teledermatology Task Force

Principali patologie trattate
L’oncodermatologia si occupa della diagnosi e cura dei tumori cutanei, i più frequenti nella popolazione caucasica. Il melanoma è un tumore maligno dei melanociti che può insorgere su cute sana o su un nevo preesistente.
Servizi: Diagnosi e trattamento del melanoma.

I tumori cutanei non-melanoma (NMSC) derivano da cellule diverse dai melanociti, prevalentemente dai cheratinociti: i più comuni sono i carcinomi basocellulari e spinocellulari.
Servizi: Diagnosi e trattamento dei NMSC.

Oncotossicità cutanea: gestione di reazioni o eventi avversi cutanei in pazienti sottoposti a terapie oncologiche avanzate.

Tecnologie e apparecchiature

  • Videomicroscopia a sonda ottica / epiluminescenza digitale (ELM-D): diagnostica non invasiva per identificare precocemente tumori della pelle

  • Microscopia laser confocale (RCM): biopsia ottica virtuale, consente analisi ad altissima risoluzione della cute

  • Elettroporatore: permette la elettrochemioterapia (ECT), opzione terapeutica alternativa a chirurgia o radioterapia

Network

  • IMI (Intergruppo Melanoma Italiano)

  • ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani)

  • EADV (European Association Dermatology and Venereology) – IDScore Teledermatology Task Force

Progetti e iniziative

  • Telemedicina ed e-learning con IMI

  • Sole per Amico for Kids per scuole primarie

  • Sole per Amico for Young per scuole secondarie e popolazione adulta

  • Prevenzione primaria e secondaria nelle scuole e nelle spiagge della Riviera Romagnola

  • Prevenzione per operatori dell’area estetica

A chi si rivolge

Pazienti con patologie oncologiche della pelle.

Dove

Sede di Ravenna

viale Vincenzo Randi, 5
Ravenna - Ravenna

Loading...

Come accedere

[Sezione da completare: non presente nel testo originale]

Date e orari

Orari

[Sezione da completare: non presente nel testo originale]

Contatti

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

SSD Skin Cancer

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

SSD Skin Cancer Unit - Ravenna

viale Vincenzo Randi, 5
Ravenna - Ravenna

Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 10:11

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.