Vai al contenuto

Cos'è

La Struttura Semplice Laboratorio di Farmacia Oncologica (LFO) dell’IRST garantisce la produzione, l’allestimento e la distribuzione dei farmaci oncologici e ancillari, inclusi quelli sperimentali, nel rispetto delle Norme di Buona Preparazione (NBP) e delle Good Manufacturing Practice (GMP), ove applicabili.

L’unità assicura la gestione integrata dei protocolli terapeutici e sperimentali, compresa la gestione documentale e informatizzata dei cicli di trattamento, la corretta tracciabilità e lo smaltimento (su delega) dei farmaci sperimentali, in conformità alle Good Clinical Practice (GCP).

Il LFO esegue controlli di qualità sulle preparazioni, controlli microbiologici e ambientali nei locali produttivi e partecipa attivamente alle attività di risk management e al miglioramento continuo delle modalità operative. Tutte le attività sono svolte nel rispetto della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08).

Innovazione e automazione

Il Laboratorio si distingue a livello nazionale per il grado di informatizzazione e automazione dei processi produttivi. È dotato di:

  • 2 celle refrigerate di cui una  rotante integrata con il software di prescrizione e  allestimento;

  • 3 robot per l’allestimento automatizzato di farmaci oncologici;

  • sistema automatizzato per la produzione di monodose personalizzate di farmaci ancillari;

  • sistema semiautomatico di supporto alla produzione manuale.

Tutte le tecnologie sono connesse alla cartella clinica elettronica IRST e al programma informatizzato di gestione dell’allestimento.

Attività di ricerca

Il LFO garantisce la corretta gestione del farmaco sperimentale in tutti gli studi clinici profit e no profit, inclusi gli studi multicentrici, seguendo il farmaco in tutte le fasi:

  • ricezione;

  • conservazione;

  • allestimento;

  • dispensazione;

  • tracciamento;

  • smaltimento a fine studio.

L’intero ciclo è svolto nel pieno rispetto delle normative vigenti (GCP, GMP) e in stretta collaborazione con le unità operative cliniche e di ricerca dell’Istituto.

Network e collaborazioni

Il LFO è parte attiva del:

Il laboratorio è anche sede di tirocinio e formazione professionale per i corsi di laurea in Farmacia, CTF e Tecniche di Laboratorio Biomedico, e per i corsi di specializzazione in Farmacia ospedaliera e Farmacologia.

Progetti e iniziative

Il LFO è stato recentemente trasferito nel nuovo building dedicato all’allestimento centralizzato delle terapie oncologiche e ancillari, che servirà tutte le unità operative di Oncologia ed Ematologia della Romagna, incluse le aree pediatriche.

Questa infrastruttura rappresenta un modello avanzato di farmacia oncologica integrata, al servizio della medicina di precisione e della sostenibilità terapeutica.

A chi si rivolge

Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, Direzioni IRST, Pubbliche Amministrazioni, fornitori, enti, istituti e associazioni di ricerca e professionali.

Dove

Farmacia Oncologica della Romagna

via Antonio Montanari, 56 G
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere la Farmacia Oncologica della Romagna è possibile utilizzare:

Dispone di un ampio parcheggio con spazi riservati a disabili.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00.

Contatti

Personale della struttura

Unità operativa

Direzione Sanitaria

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Unità operativa

Strutture correlate

SC Farmacia

via Antonio Montanari, 56 G
47014 - Meldola

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 23:53

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.