Cos'è
Sedi operative
La Struttura Semplice Day Hospital – Day Service Ambulatori Oncologia IRST opera su tre sedi distinte, garantendo continuità assistenziale e presa in carico personalizzata del paziente oncologico:
Meldola – 1° piano IRST;
Forlì – 4° piano, Padiglione Vallisneri, Ospedale Morgagni-Pierantoni;
Cesena – 2° piano, scala A, Ospedale Bufalini.
Funzione e attività
I Day Hospital (DH) e Day Service Ambulatoriali (DSA) dell’IRST svolgono attività diagnostico-terapeutiche oncologiche in regime diurno, consentendo l’esecuzione di cure complesse senza necessità di ricovero prolungato.
L’accesso al DH/DSA avviene su indicazione del medico oncologo IRST, dopo valutazione clinica e pianificazione condivisa del percorso terapeutico individuale.
Le attività includono:
somministrazione di terapie oncologiche sistemiche (chemio, immuno, target);
trattamenti sperimentali in ambito clinico
monitoraggio clinico, esami e controlli;
supporto infermieristico specializzato.
Approccio assistenziale e sicurezza
L’organizzazione del Day Hospital – Day Service è orientata alla personalizzazione del trattamento, con un’elevata integrazione tra medici, infermieri e personale sanitario. La presenza di una coordinatrice infermieristica dedicata per ciascuna sede garantisce continuità operativa, sorveglianza clinica e qualità assistenziale.
Tutti gli ambienti sono progettati per rispondere agli standard strutturali e organizzativi previsti per la cura del paziente oncologico in fase attiva di trattamento.
Integrazione con la rete oncologica e sperimentazioni
La struttura è parte integrante del percorso oncologico multidisciplinare IRST e collabora con le unità operative e i centri ospedalieri della Romagna Oncologica.
Il DH/DSA supporta l’erogazione di trattamenti sperimentali in pazienti arruolati in studi clinici IRST (profit e no profit), in collaborazione con l’Ufficio Studi Clinici.
Attività ambulatoriali
L’attività ambulatoriale, distinta in prime visite ed in visite di controllo, viene svolta da tutti i medici delle diverse Strutture Semplici Dipartimentali di patologia. Gli ambulatori multidisciplinari di osteoncologia, tumori uro-ginecologici e pneumoncologia si tengono con cadenza settimanale e riuniscono specialisti diversi che si confrontano e valutano in maniera collegiale le problematiche di ogni paziente.
A chi si rivolge
Pazienti, familiari e caregiver, professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCS
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 20:00.
Contatti
Responsabile
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 14:02

