Vai al contenuto

Cos'è

Il Servizio di Cardiologia Oncologica dell’IRST assicura un’assistenza specialistica a pazienti oncologici seguiti sia in regime ambulatoriale che durante la degenza ordinaria o in Day Hospital. L’obiettivo primario è la prevenzione, il monitoraggio e la gestione delle complicanze cardiovascolari associate ai trattamenti oncologici, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

Il servizio accompagna il paziente lungo tutto il percorso di cura, intervenendo per identificare precocemente i segni di cardiotossicità, sia nella fase attiva delle terapie che nel follow-up post-trattamento. In particolare, viene garantito il monitoraggio cardiologico dei pazienti lungo-sopravviventi, in stretta collaborazione con l'oncologo di riferimento, con l’obiettivo di salvaguardare la funzionalità cardiovascolare nel lungo periodo.

L’attività clinica include una valutazione personalizzata del rischio cardiovascolare, effettuata mediante tecnologie diagnostiche avanzate: elettrocardiogramma a 12 derivazioni, ecocardiogramma bidimensionale, tridimensionale e speckle tracking, ECG-Holter 24h, Holter pressorio 24h, oltre a EcoColorDoppler vascolare per l’identificazione tempestiva di eventi trombotici. Questo approccio consente di definire con precisione il profilo cardiovascolare del paziente e di pianificare il percorso terapeutico e di sorveglianza più appropriato.

Principali patologie trattate

  • Scompenso cardiaco e disfunzione ventricolare sinistra secondario ai trattamenti oncologici;

  • aritmie cardiache;

  • ipertensione arteriosa sistemica;

  • trombosi venosa profonda e superficiale;

  • embolia polmonare.

Tecnologie e apparecchiature

L'Ambulatorio di Cardioncologia dispone di:

  • elettrocardiografo per esecuzione di elettrocardiogramma standard 12 derivazioni;

  • ecocardiografo per acquisizioni bi- e tridimensionali, metodica speckle tracking ed esecuzione di EcoDoppler vascolari;

  • ECG Holter 24 ore: per la valutazione del ritmo cardiaco in continuo;

  • Holter pressorio: per la valutazione della pressione arteriosa sistemi.

Reti e collaborazioni

L'Ambulatorio di Cardiologia Oncologica, dall'11 novembre 2019, è accreditato al 1° Livello per l’Ecografia Cardiovascolare Generale dalla Società Italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging (SIECVI).

A chi si rivolge

Pazienti IRST.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.

L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

Contatti

Responsabile

Avvisi e notizie

Unità operativa

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025, 10:53

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.