Vai al contenuto

Panoramica

Per prenotare una prima visita oncologica o ematologica all’IRST è necessario presentare l’impegnativa del SSN con la documentazione richiesta; l’appuntamento viene confermato dall’Accettazione dopo l’invio o la consegna dei documenti.

A chi si rivolge

Pazienti oncologici o ematologici.

Come fare

Quali documenti sono necessari?

È necessaria l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale nella quale devono essere indicati:

  • la tipologia di visita richiesta “Prima visita oncologica” o "Prima visita ematologica";
  • la patologia/quesito diagnostico;
  • il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario.

All’impegnativa vanno allegati anche:

  • recapiti telefonici ai quali contattare la persona richiedente;
  • eventuale referto istologico;
  • eventuali esami del sangue.

Per pazienti non domiciliati in provincia di Forlì-Cesena, sono necessari anche:

  • fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
  • copia di un documento di identità valido;
  • eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.

Sono necessari altri documenti per chi non è cittadino italiano?

Per i cittadini della Repubblica di San Marino, l'impegnativa è sostituita dall’apposita Convenzione Italo-Sammarinese in materia di Sicurezza Sociale.

Per i pazienti stranieri ma residenti in Italia è necessario anche il documento personale di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in corso di validità, nel quale siano riportati la data di scadenza e il nominativo del proprio Medico di Medicina Generale.

cittadini stranieri non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale devono contattare l'Accettazione Amministrativa al numero +39 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 12:00.

Come inviare i documenti per prendere appuntamento?

È possibile inviare i documenti via mail, via fax o portandoli di persona in Accettazione. I contatti dipendono dalla sede IRST alla quale ti vuoi rivolgere.

Per visita a Meldola

  • inoltrando via mail all'indirizzo accettazione.amministrativa@irst.emr.it scansione dell’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale e degli altri documenti necessari;
  • inviando via fax all'Accettazione Amministrativa IRST al numero 0543 739151 (attivo 24 ore su 24) l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale e degli altri documenti necessari;
  • di persona, presentandosi presso l’Accettazione Amministrativa portando l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale e degli altri documenti necessari.

Per visita a Cesena

  • inoltrando via mail all'indirizzo accettazione.oncoematologiacesena@irst.emr.it scansione dell’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale e degli altri documenti necessari;
  • inviando via fax alla Accettazione Amministrativa dell'Oncoematologia IRST al numero 0547 352592 (attivo 24 ore su 24) l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale e degli altri documenti necessari;
  • di persona, presentandosi presso l’Accettazione Amministrativa portando l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale e degli altri documenti necessari.

Come sarà comunicato l'appuntamento?

La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatrice/ore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell’impegnativa.

Come disdire l'appuntamento?

Telefonare al Centralino IRST al numero 0543 739100.

Cosa portare con sé alla visita?

  • L’impegnativa in originale;
  • la tessera sanitaria (TEAM);
  • un documento di identità valido;
  • eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza;
  • documentazione clinica (referti di visite, tra cui l'istologico) e lettere di dimissione.

Aspetti economici, ticket

Le prestazioni sono soggette a pagamento del Ticket sanitario (quota di compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria pubblica) come da normativa vigente fatta eccezione per i casi di accertata esenzione. La cassa per il pagamento del ticket è situata presso l'Accettazione Amministrativa IRST.

L’IRST è dotato di un sistema informatizzato per il riconoscimento e la raccolta dei dati del paziente, è pertanto indispensabile ad ogni accesso, in entrata e in uscita, passare il codice a barre della Tessera Sanitaria nell’apposito lettore situato nei pressi dell’Accettazione Amministrativa dell'Oncoematologia.

Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2025, 22:23

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.