Dagli studi dei tessuti ossei degli astronauti nuove opportunità per comprendere le matastasi
|
20 Marzo 2024 |
Storie, testimonianze e riflessioni: pubblicato il podcast della Regione Emilia-Romagna "Sanità pubblica-Lessico famigliare"
|
19 Marzo 2024 |
Un percorso formativo proposto da medici specializzandi e aperto al territorio. Partono in IRST "Dino Amadori" gli incontri di Onco-Tips
|
19 Marzo 2024 |
Amianto, nasce in Emilia-Romagna la Rete Regionale per la cura e l'assistenza dei malati di mesotelioma pleurico maligno
|
15 Marzo 2024 |
Dal Liceo Artistico di Ravenna grazie all’Associazione Amici e Volontari dello IOR in dono a IRST una riproduzione dell’affresco “Madonna dei tumori”
|
15 Marzo 2024 |
Malattie rare, in Emilia-Romagna oltre 51mila casi in carico nel 2023, in crescita rispetto all’anno precedente
|
11 Marzo 2024 |
La dott.ssa Martina Cavallucci protagonista dello speciale per l'8 marzo della Regione
|
06 Marzo 2024 |
29 febbraio, Giornata Mondiale dedicata alla sensibilizzazione sulle malattie rare
|
29 Febbraio 2024 |
Disegnare insieme il futuro del territorio: IRST “Dino Amadori” entra a far parte del partenariato di Romagna Next
|
26 Febbraio 2024 |
IRST IRCCS: in funzione un nuovo sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori e riduce i costi di gestione
|
22 Febbraio 2024 |
Colpire il metabolismo cellulare come terapia della leucemia acuta mieloide: AIRC sostiene lo studio IRST condotto dalla dott.ssa Simonetti
|
14 Febbraio 2024 |
Anche nel 2024 IRST "Dino Amadori" aderisce a "Cardiologie aperte", la campagna informativa sulle malattie cardiache
|
12 Febbraio 2024 |
IRST IRCCS, sempre più centro terapie avanzate: AIFA autorizza la produzione di CAR-T
|
07 Febbraio 2024 |
IOR e la Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese donano un ecografo all'IRST
|
06 Febbraio 2024 |
Il prof. Lucio Crinò tra gli scienziati italiani più citati da colleghi e specialisti nel 2023
|
05 Febbraio 2024 |
Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale Contro il Cancro. In Emilia-Romagna grazie ai programmi gratuiti di screening calano il tasso di mortalità e le nuove diagnosi
|
01 Febbraio 2024 |
Il prof. Ignazio Stanganelli nominato direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell'Università di Parma
|
26 Gennaio 2024 |
Rete Oncologica e CCCRN: al via la formazione dei Coordinatori dei Gruppi Multidisciplinari oncoematologici AUSL Romagna - IRST
|
19 Gennaio 2024 |
Dall'Associazione COLLEGO un mattoncino di solidarietà per le degenti e i degenti IRST
|
12 Gennaio 2024 |
Prosegue la collaborazione tra Ospedale di Forlì e Lishui Central Hospital - Wenzhou Medical University (Cina)
|
09 Gennaio 2024 |
Biomateriali per la rigenerazione di tessuto osseo lesionato da metastasi: IRST capofila del progetto multicentrico Dinamica 2.0
|
29 Dicembre 2023 |
Emozioni e beneficenza, il Galà Natalizio dei Club Service di Cesena fa due volte centro
|
29 Dicembre 2023 |
Nuove abilitazioni scientifiche nazionali per l'insegnamento universitario ai dott. Cerchione, De Vita, Simonetti
|
28 Dicembre 2023 |
Migliorare l'efficacia di farmaci e terapie per il glioblastoma multiforme. IRST a capo del progetto 3D-Pioneer finanziato con 500mila euro con fondi POR
|
19 Dicembre 2023 |
Grazie alle sinergie tra Irst “Dino Amadori” Irccs e Ausl Romagna al via una terapia avanzata per la cura dei tumori del fegato
|
18 Dicembre 2023 |