IRST Dino Amadori IRCCS

29 febbraio, Giornata Mondiale dedicata alla sensibilizzazione sulle malattie rare

Il 29 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle Malattie Rare (Rare Disease Day), un gruppo eterogeneo di patologie, tra le quali rientrano le malattie oncologiche poco frequenti, accomunate da una bassa incidenza nella popolazione. I tumori rari, in particolare, hanno un'incidenza annuale inferiore a 5 casi su 100.000 abitanti. La somma di tutte le tipologie di tumore raro, però, rappresenta circa il 20% di tutti i casi totali di neoplasie maligne.

La rarità stessa di queste patologie le rende particolarmente complesse da gestire e trattare, per questo motivo l’accesso ad un Centro ad alta esperienza è fondamentale. Non solo, proprio per cercare di sopperire alla mancanza di casistiche sufficienti a raggiungere informazioni chiare e solide, sono state istituite diverse reti a livello regionale, nazionale e internazionale, fondamentali per lo scambio di esperienze, la condivisione di casi e la progettazione di nuove linee di ricerca tra i vari centri di riferimento.

Il Centro dei Tumori rari dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS fa parte integrante di queste reti come il CCCRN della Romagna, la rete Nazionale Tumori Rari e le Reti europee EURACAN

All’interno della Struttura Complessa di Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia, Tumori rari e Centro Risorse Biologiche, guidata dalla Dott.ssa Laura Ridolfi, opera da anni il Gruppo di Patologia di Tumori Rari, con gli oncologi Nada Riva, Sebastiano Calpona, Francesco De Rosa, Lorena Gurrieri, Valentina Fausti, Nicoletta Ranallo.

Grazie alle diverse collaborazioni nazionali e internazionali il gruppo dei Tumori Rari porta avanti oltre l’attività di assistenza, quella di ricerca, ideando e curando diversi protocolli di ricerca sia clinica che traslazionale. 

A loro si affiancano i professionisti della ricerca della Unit Preclinic and Osteoncology (Unità di Preclinica e Osteoncologia) del Laboratorio di Bioscienze. Si tratta dei ricercatori Chiara Liverani (coordinatrice FF), Alessandro De Vita, Chiara Spadazzi, Giacomo Miserocchi, Claudia Cocchi, Silvia Vanni, Chiara Calabrese, Sofia Dellavalle, Sofia Gabellone, Oneda Cani. Un gruppo di lavoro impegnato nello studio e nello sviluppo di progetti di ricerca preclinica e traslazionale sulle patologie rare. 

I professionisti di queste due unità hanno saputo ritagliarsi negli anni un ruolo di primo piano nella gestione e presa in carico del paziente affetto dal tumore raro, nonché nella ricerca su tali neoplasie attraverso progetti mirati all’individuazione di potenziali determinanti molecolari di malattia e la ricerca di nuovi approcci terapeutici nell’ambito della medicina di precisione. Tutto ciò ha  a far riconoscere l'IRST "Dino Amadori" IRCCS come centro di eccellenza connesso con i massimi interlocutori nazionali nel panorama di queste neoplasie.

tumori rari gruppo

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.