Trasferimento tecnologico: in IRST "Dino Amadori" incontro con il prof Luigi Nicolais e Caterina Meglio
Approfondire i temi del trasferimento tecnologico e delle applicazioni nella ricerca biomedica. Mercoledì 22 marzo si è tenuto in IRST "Dino Amadori" IRCCS un importante momento formativo promosso dall'Ufficio Ricerca Trasferimento Tecnologico e Formazione (URTTF) sul tema "Dalla Ricerca all'impresa: il Modello Materias per il trasferimento tecnologico". A parlarne sono intervenuti il prof Luigi Nicolais e Caterina Meglio, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Materias, in un dibattito al quale hanno preso parte il Direttore Scientifico di IRST, prof Giovanni Martinelli, insieme a Luca Battistelli e Paola Burioli dell'URTTF.
Sono stati trattati i temi del trasferimento tecnologico partendo dal contesto in cui opera la ricerca oggi, chiamata a sfide complesse. Il prof Nicolais ha parlato della valorizzazione di un approccio che consenta di trasferire sul mercato il risultato della conoscenza prodotta. Con l'importanza di intraprendere percorsi sempre più mirati in modo che i pazienti possano beneficiare dei trattamenti innovativi messi a punto dai team di ricerca.
Il prof Nicolais, attualmente professore Emerito dell'Università Federico II e presidente di Materias, è stato consigliere per le Politiche della Ricerca del Ministero dell'Università e della Ricerca con Maria Cristina Messa durante il Governo Draghi e Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione nel governo Prodi II, nonché assessore della giunta regionale della Campania di Antonio Bassolino dal 2000 al 2005 e deputato alla Camera dal 2008 al 2012.
Nella foto, da sinistra: Paolo Mariotti, Manuela Monti, Annalisa Volpi, Luca Battistelli, Luigi Nicolais, Paola Burioli, Giovanni Martinelli, Giorgio Martelli, Caterina Meglio