Terapie Avanzate: professionisti IRST a Torino per il primo meeting annuale dell'associazione "NOTA"
Ricercatori, aziende e clinici attivi nel settore delle Terapie Avanzate protagonisti a Torino, giovedì 30 e venerdì 31 marzo, del primo meeting annuale dell'associazione Network Officine Terapie Avanzate (NOTA). L'evento, che si è svolto nel Centro di Biotecnologie Molecolari CBM dell'Università di Torino, ha visto l'importante contributo di IRST "Dino Amadori" IRCCS.
"NOTA", infatti, costituitasi il 19 maggio 2022, è presieduta dal dott. Massimiliano Petrini (Persona Qualificata Immuno-Gene Therapy Factory IGTF - Cell factory IRST) e vede la presenza nel Consiglio direttivo della dott.ssa Laura Ridolfi (Direttrice f.f. SC Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia e tumori rari) e della dott.ssa Sara Pignatta (ricercatrice Laboratorio Bioscienze). Durante l’evento, inoltre, è intervenuta Manuela Monti (Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche) con una relazione sul percorso autorizzativo di uno studio con utilizzo di Advanced Therapy Medicinal Products (ATMP).
Nei due giorni, operatori e specializzati dell'ATMP hanno, inoltre, avuto l'opportunità di interagire con le aziende che realizzano strumenti e materiali impiegati nei processi di produzione, puntando a migliorarne i nuovi percorsi. Nata con lo scopo di unire i professionisti del settore delle Terapie Avanzate, NOTA ha organizzato il meeting per creare una occasione di incontro e collaborazione tra realtà pubbliche e private e per promuovere la condivisione fra gli esperti dei vari aspetti di produzione e il controllo di qualità dei prodotti cellulari e la ricerca clinica.