IRST Dino Amadori IRCCS

Roma, 10-11 ottobre 2025 – The Myelomas Conference

Il mieloma multiplo rappresenta una delle principali neoplasie ematologiche: ogni anno in Italia vengono diagnosticati oltre 5.700 nuovi casi, più di 34.000 persone che convivono con la malattia. Nonostante la complessità clinica, grazie all’introduzione di nuovi farmaci, approcci immunoterapici (CAR T e anticorpi Bispecifici) e strategie di medicina di precisione, negli ultimi due decenni la sopravvivenza dei pazienti è nettamente migliorata.

Per fare il punto sulle ultime acquisizioni scientifiche e sulle prospettive future, l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori” IRCCS organizza a Roma il 10 e 11 ottobre, la conferenza internazionale “Myelomas ”. 

L’evento vedrà riuniti alcuni tra i più autorevoli esperti italiani e internazionali, provenienti da centri di ricerca e ospedali di eccellenza, con un programma scientifico che spazia dalla biologia del mieloma alla pratica clinica, fino alle terapie di nuova generazione.

Le sessioni affrontano temi cruciali quali la stratificazione del rischio nell’era dei nuovi farmaci, la gestione dei pazienti trapiantati e non trapiantabili, il ruolo della malattia minima residua, la definizione di linee guida condivise, la prevenzione delle complicanze infettive e tossicità a lungo termine. Ampio spazio sarà dedicato a temi ormai al centro del dibattito non solo oncologico: l’immunoterapia, con focus su CAR-T e anticorpi bispecifici, e all’esplorazione di farmaci innovativi e target emergenti.

La direzione della ricerca internazionale mostra chiaramente la tendenza a spostare terapie prima riservate alle fasi recidivanti verso linee più precoci di trattamento, con l’obiettivo di aumentare le possibilità di remissione duratura e, in prospettiva, di guarigione.

“Abbiamo ritenuto importante organizzare un meeting di respiro internazionale, in Italia, dopo l’International Myeloma Society (IMS) di Toronto e in vista del meeting dell’American Society of Hematology (ASH), per fare il punto su un momento cruciale nella ricerca sul mieloma multiplo. Oggi, grazie a terapie come le CAR T, si intravede sempre più chiaramente la possibilità di guarire una crescente quota di pazienti; al tempo stesso, però, emergono nuove sfide di sostenibilità e di gestione delle tossicità legate ai farmaci innovativi – commenta Gerardo Musuraca, Direttore Ematologia e Trapianti IRST e co-chair del Convegno insieme a Claudio Cerchione, reduce da un talk alla prestigiosa IMS, sull’uso dei regimi a quattro farmaci basati su anti-CD38 nei pazienti non eleggibili al trapianto. Continua il dott. Cerchione: “la storia naturale del mieloma multiplo è radicalmente cambiata negli ultimi anni: dal passaggio dalle chemioterapie alle immunoterapie si è registrato un netto miglioramento in efficacia e tollerabilità, con un impatto diretto sulla qualità di vita. Sono in corso studi avanzati che esplorano con crescente dettaglio l’assetto molecolare e radiologico dei pazienti, con l’obiettivo di offrire cure sempre più personalizzate e mirate a specifici bersagli terapeutici, in una malattia estremamente eterogenea per manifestazioni cliniche e risposte al trattamento. Il meglio però deve ancora arrivare: la prospettiva della guarigione, che ogni giorno auguriamo ai nostri pazienti, non è più così lontana.”

“Negli ultimi anni il mieloma multiplo è diventato un modello emblematico di come l’innovazione terapeutica possa cambiare radicalmente la storia naturale di una malattia. L’introduzione di nuove terapie sempre più personalizzate e la crescente comprensione dei meccanismi biologici della malattia, hanno migliorato in maniera significativa la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti. Sono orgoglioso di dirigere un Istituto capace di organizzare un evento di questo spessore scientifico, che riunisce a Roma i massimi esperti internazionali, e che rappresenta un’occasione straordinaria per condividere conoscenze e delineare insieme le future linee di sviluppo della ricerca e della cura in questo campo” aggiunge Nicola Normanno, Direttore scientifico IRST “Dino Amadori” IRCCS e presidente onorario dell’evento.

Durante la due giorni romana è atteso anche un intervento del compositore e pianista Giovanni Allevi, da tre anni malato di mieloma ma soprattutto simbolo della voglia e della gioia di vivere, oltre che testimonial per la ricerca sulle patologie ematologiche.      

La conferenza è promossa da IRST con il supporto dei principali network onco-ematologici nazionali - AIOM - Associazione italiana oncologia medica, GITMO - Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, SIE - Società Italiana di Ematologia, SIES -  Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Soho Italy - Society of hematologic oncology - e il patrocinio di AIL, e si propone come punto di incontro per condividere esperienze cliniche, dati di ricerca e nuove collaborazioni.

Evento gratuito, accreditato ECM. Per informazioni e iscrizioni www.proeventi.it.

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (PROGRAMMA_MYELOMAS_25.pdf)PROGRAMMA_MYELOMAS_25.pdf 1701 kB04/10/2025 09:37

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.