IRST Dino Amadori IRCCS

"RiseMPN 2024": Congresso su nuove prospettive nella cura e ricerca delle neoplasie mieloproliferative

L'8 e il 9 novembre 2024 a Roma, si terrà "RiseMPN 2024", un congresso scientifico di portata internazionale, dedicato ai recenti avanzamenti nella gestione delle neoplasie mieloproliferative (MPN). Guidato dai presidenti Alessandro Lucchesi e Gerardo Musuraca (Responsabile Ematologia IRST), l'evento ospiterà esperti mondiali per approfondire un approccio innovativo e olistico alla cura delle MPN.

Un nuovo paradigma nella gestione delle MPN

"RiseMPN 2024" si propone di andare oltre i tradizionali obiettivi di citoriduzione e controllo della proliferazione, concentrandosi su aspetti chiave come la qualità della vita dei pazienti, la gestione delle complicanze e l'evoluzione biologica della malattia. Saranno esplorate aree finora poco approfondite, tra cui infiammazione, disimmunità e progressione clonale, che offrono nuove opportunità per strategie terapeutiche innovative.

Sessioni scientifiche e ospiti di rilievo

Il programma si articolerà in diverse sessioni, che copriranno temi come genetica, epigenetica, biologia cellulare e funzionale delle MPN, nuove tecnologie digitali applicate all'ematologia, e terapie avanzate per condizioni specifiche come la trombocitemia essenziale e la policitemia vera. L'evento vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale come Jennifer O'Sullivan (Oxford), Hans Hasselbalch (Roskilde), Jean-Jacques Kiladjian (Parigi), e Paola Guglielmelli (Firenze).

Verso una nuova frontiera terapeutica

L'obiettivo di "RiseMPN 2024" è di unire la comunità scientifica globale nella ricerca di soluzioni innovative che possano migliorare significativamente la vita dei pazienti. Il congresso si pone come piattaforma per scoprire nuovi target molecolari e strategie di modificazione della malattia, promuovendo collaborazioni che possano ridefinire il futuro della cura delle MPN.

Dettagli di partecipazione

L'evento è accreditato ECM per diverse professioni sanitarie, tra cui medici, biologi e farmacisti. La registrazione è gratuita e disponibile sulla piattaforma del provider.

La Segreteria Scientifica è composta da Alessandro Lucchesi, Monica Poggiaspalla, Francesco Malaspina, Claudio Cerchione, Maria Benedetta Giannini, Federica Frabetti.

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (Programma MPN Roma.pdf)Programma MPN Roma.pdf 1226 kB05/11/2024 14:31

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.