Progetto ESCA, la ricerca sugli esiti degli interventi chirurgici per tumore al colon-retto a confronto con l'esperienza olandese
Il miglioramento della qualità delle cure e degli esiti di salute per i pazienti operati per tumore del colon-retto è stato il tema centrale del workshop che si è tenuto presso l’IRCCS “Dino Amadori” IRST di Meldola (FC), lo scorso 1 luglio 2022. La riflessione ha preso spunto dal progetto in corso dal 2019, denominato Emilia-Romagna Surgical Colo-rectal Cancer Audit (ESCA), che vede l’attiva collaborazione di IRST IRCCS (con il gruppo di Outcome Research che ne è anche coordinatore) e delle U.O. di Chirurgia dell’Azienda USL della Romagna e dell’AUSL di Piacenza.
Obiettivo del progetto – cui principal investigator è Mattia Altini (Direttore Sanitario AUSL Romagna) e co-P.I. Maria Teresa Montella (Direttrice Sanitaria IRST IRCCS) – è la sistematica misurazione dell’attività chirurgica e degli esiti raggiunti, unita al costante feedback restituito ai professionisti di quanto misurato. Questa attività, come già documentato in molte altre esperienze a livello internazionale, permette un innalzamento complessivo dei risultati raggiunti (riduzione della mortalità post-operatoria, delle complicanze chirurgiche etc), e non solo dal punto di vista della salute dei pazienti ma anche della sostenibilità economica del sistema sanitario.
Tra i protagonisti del pomeriggio di confronto e dialogo, i colleghi del Dutch Institute of Clinical Audit (DICA), Dr. Eric Hans Eddes e il Prof. Rob Tollenaar. Dopo aver descritto l’esperienza olandese – modello organizzativo cui si è ispirato il progetto ESCA – i due professionisti hanno partecipato alla tavola rotonda alla quale sono intervenuti anche l’On. Carmelo Misiti della Commissione Sanità della Camera e il Dr. Giovanni Capelli dell’Istituto Superiore di Sanità. Entrambi hanno evidenziato il valore del progetto ESCA e la necessità di estenderlo oltre i confini della Romagna. Oltre all’importanza dell’esperienza legata ai contenuti, questa collaborazione rappresenta una modalità di concreta realizzazione delle potenzialità del Comprehensive Cancer Care and Research Network, modello nel quale IRST IRCCS e AUSL Romagna concorrono per garantire alla popolazione romagnola continui progressi nella ricerca e nell’assistenza. L’evento, presieduto dal comitato scientifico composto da Ilaria Massa (Data Unit IRST), Maria Teresa Montella (Direttrice Sanitaria IRST), Isacco Montroni (Responsabile f.f. dell'U.O. Chirurgia Generale dell'Ospedale di Faenza, AUSL Romagna) e Giampaolo Ugolini (Direttore dell’U.O. Chirurgia Generale dell’Ospedale di Ravenna, AUSL Romagna) è stato patrocinato dall’Università di Bologna.
Alcuni protagonisti del workshop e del Progetto ESCA