IRST Dino Amadori IRCCS

Prevenzione e benessere: i regali più preziosi per ogni donna

Sabato 8 marzo, nella giornata in cui nel mondo si festeggia la donna, il PRIME Center dell’Istituto Oncologico Romagnolo e IRST “Dino Amadori” IRCCS, organizzano l’evento, pubblico e gratuito, “Femminilità oltre la malattia” presso Cesena Fiera - Sala “Malatesta Novello”. Una mattinata d’informazione e confronto dedicata alle donne, sui temi della prevenzione dei tumori femminili e del benessere per chi sta intraprendendo un percorso oncologico. Un incontro pensato per fornire strumenti concreti e notizie chiare e adeguate sull'importanza di adottare corretti stili di vita per migliorare la qualità della propria vita e ridurre il rischio di malattia.

In Italia, nel 2024, sono state stimate 175.600 nuove diagnosi di tumore nelle donne. In particolare, tumore della mammella, che rappresenta circa un terzo delle malattie neoplastiche femminili, e i tumori ginecologici come quello dell'endometrio e dell'ovaio. La prevenzione ha avuto un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità: tra il 2007 e il 2019 sono stati evitati oltre 10.000 decessi, grazie anche alla partecipazione agli screening preventivi e ai progressi nella ricerca medica. Numerose evidenze scientifiche dimostrano come sempre più spesso anche gli stili di vita abbiano un ruolo fondamentale nella prevenzione di molte patologie oncologiche. Recenti studi evidenziano, infatti, come il 50% dei tumori sia riconducibile a scorrette abitudini di vita. Per questo, nel corso dell’incontro si parlerà di alimentazione, di attività fisica e di benessere psicologico come strumenti efficaci nel ridurre l’incidenza della malattia oncologica o di ritorno della malattia in chi ha già affrontato un percorso di cura.

Il prof. Antonino Musolino (direttore della Struttura complessa di Oncologia medica a indirizzo senologico e tumori genitali femminili a direzione universitaria IRST) insieme ai medici oncologi della sua equipe, Michela Palleschi, Chiara Casadei e Alberto Farolfi, fornirà un quadro delle malattie oncologiche femminili e delle principali fake news sull’argomento. Il dott. Luca imperatori (referente dei percorsi di medicina integrata IRST) illustrerà la stretta correlazione fra stili di vita e malattia oncologica, mentre esperti del PRIME Center approfondiranno alcuni degli ambiti principali del benessere in ottica di prevenzione: la dietista Sara Boni, tratterà alimentazione e giusto equilibrio corporeo; Christian Bartoli (musicoterapeuta) approfondirà benessere psico-fisico e riduzione dello stress; il fisioterapista e trainer oncologico Danilo Ridolfi, fornirà alcuni spunti interessanti su attività fisica e movimento. Un focus sarà dedicato alla riabilitazione oncologica. La dott.ssa Lorella Turroni, Direttrice sanitaria del PRIME, chiuderà l’incontro presentando le opportunità di prevenzione e supporto offerte dalla struttura voluta dal prof. Dino Amadori.

L’evento sarà moderato dagli oncologi Samanta Sarti e Luca Frassineti. L’evento avrà luogo dalle 9.30 alle 12.30 presso CESENA FIERA, SALA MALATESTA NOVELLO in Via Dismano 3845 a Cesena. La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la popolazione. Dato il numero limitato di posti e il grande interesse che l’evento sta riscuotendo è suggerita l’iscrizione entro venerdì 7 marzo contattando lo 0547 1938016 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà possibile seguire in diretta l’evento anche in streaming sulla pagina Facebook del Prime Center.

Il PRIME CENTER è infatti un centro ambulatoriale dedicato alla prevenzione, riabilitazione e medicina integrata dell’Istituto Oncologico Romagnolo. La struttura, nata alla fine del 2021 ha l’obiettivo di supportare i pazienti e i loro familiari durante e al termine delle terapie tradizionali tramite percorsi di medicina integrata volti a migliorare il benessere del paziente da un punto di vista fisico, psicologico ed emotivo. Il centro ha inoltre l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione dei tumori e delle malattie croniche propone percorsi tematici aperti a tutta la popolazione.

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (Evento 8 marzo (1).pdf)Locandina 8 marzo PRIME 356 kB04/03/2025 12:41

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.