IRST Dino Amadori IRCCS

Nuova organizzazione per l'Ematologia IRST

Non può esserci una medicina realmente personalizzata sulle esigenze e le caratteristiche del singolo paziente senza una specializzazione sempre più precisa e puntuale di chi se ne prende cura. Per questo, facendo proprio un modello già consolidato nei più importanti centri nazionali ed internazionali, grazie al coordinamento del suo responsabile, il dott. Gerardo Musuraca, con l’idea di offrire un livello ancora più alto di risposta ed efficacia nell’assistenza e nella ricerca, di recente è stata riorganizzata la Struttura di Ematologia e Trapianti CSE (Cellule Staminali Ematopoietiche) dell’Istituto Tumori della Romagna “Dino Amadori” IRCCS.

In particolare, pur tra le enormi difficoltà dovute alla pandemia di Covid-19, dalla metà del 2020 l’Onco-Ematologia IRST è stata ripensata utilizzando un approccio basato sulla specifica patologia. I professionisti dell’equipe, infatti, sono stati suddivisi proporzionalmente al carico scientifico-assistenziale ed in base alle due sedi dove principalmente operano (Meldola e Cesena) in quattro aree, ognuna con un proprio referente: l’Area delle malattie linfoproliferative croniche, in capo allo stesso dott. Musuraca, Area mielomi (dott.ssa Sonia Ronconi), Area malattie mieloproliferative croniche e patologie rare (dott. Alessandro Lucchesi), Area Leucemie acute/sindromi mielodisplastiche (dott.ssa Maria Benedetta Giannini). In tal modo, una volta identificata la specifica patologia onco-ematologica del paziente a seguito di prima visita, lo stesso è preso in carico dallo staff d’Area di competenza. Per quanto riguarda l’ematologia non oncologica –ambito non marginale delle attività – è stata mantenuta la trasversalità dei medici.

Abbiamo stimato i carichi di lavoro per gruppo di patologia in termini di numerosità dei pazienti, studi sperimentali in corso, accessi in istituto, accessi in regime di degenza ordinaria e creato così un indice su base matematica, redistribuendo di conseguenza e proporzionalmente lo staff dei medici. Abbiamo creato anche agende specifiche per gruppo di patologie alternandole su Meldola e Cesena, in modo che ogni paziente possa essere seguito sempre dallo stesso staff” commenta il dott. Musuraca.

I vantaggi scientifico-assistenziali del modello di patologia sono molteplici. Ogni professionista può specializzarsi, crescendo in formazione e competenze sia in ambito di diagnosi sia di trattamento. Questo ha già comportato un incremento nel numero di studi clinici avviati, nel numero di pazienti che si sono affidati al nostro gruppo (46% in più rispetto al 2020) e di quelli a cui si sono potute offrire nuove terapie sperimentali (51% in più rispetto al 2020)

Gli studi attivi in ematologia nel 2021 sono stati 85 (75 nel 2020), di cui studi interventistici 67 (46 nel 2019). Le pubblicazioni scientifiche sono salite dalle 16 del 2019 alle 43 nel 2021. Nel 2021 sono stati effettuati 38 trapianti.

Per quanto riguarda i pazienti, oltre a beneficiare di cure sempre più avanzate e innovative, la possibilità di relazionarsi con medici dello stesso specifico staff è spesso vissuto come un aspetto positivo.

Visti gli ottimi risultati già riscontrati dal nuovo assetto, in futuro stiamo ragionando, in accordo e con il costante supporto della direzione infermieristica IRST, di applicare questo modello anche per gli infermieri, visto l’indispensabile contributo che hanno dato nel riorganizzare i pazienti nella nuova modalità di lavoro. Stiamo già infatti effettuando per i nostri infermieri specialist, a Meldola e a Cesena, una formazione ematologica dedicata, che consenta loro di operare già un triage clinico all’accesso e di seguire ancora meglio i pazienti. Già presenti sono inoltre, le fondamentali figure dei farmacisti specialisti per l’ematologia, grazie anche qui, alla collaborazione con la direzione della farmacia IRST. Specializzarsi non significa imporre compartimenti stagni, anzi, significa valorizzare ancor di più il concetto di multidisciplinarietà e multiprofessionalità. Il valore del confronto non solo diventa fondamentale ma è ancora più efficace; e ciò non solo tra professionisti delle diverse discipline imprescindibili per la presa in carico del paziente, ma anche tra differenti figure come quella dell’infermiere, del datamanager o del farmacista”.

Di rilievo anche le attività di ricerca. La Struttura, in particolare, si dedica alla ricerca traslazionale promuovendo e seguendo studi clinico-laboratoristici in collaborazione con il Settore di Ematologia del Laboratorio di Bioscienze guidato da Giorgia Simonetti (responsabile) e con Andrea Ghelli Luserna di Rorà, Matteo Marchesini, Martina Ghetti, Maria Teresa Bochicchio, Anna Ferrari. Ambito di notevole impegno ed interesse, è inoltre quello legato, all’interno delle progettualità di Alleanza Contro il Cancro (ACC), allo sviluppo delle terapie geniche CAR-T ematologiche. “Va evidenziato quanto la direzione scientifica impressa dal Prof. Giovanni Martinelli – conclude il dott. Musuraca – abbia condotto in questi anni ad un netto incremento nelle attività di diagnostica molecolare avanzata dell’istituto e all’avvio di studi clinici e sperimentazioni che hanno arricchito l’espansione del gruppo”.

Staff di Ematologia IRST IRCCS

Gerardo Musuraca (responsabile), Delia Cangini, Michela Ceccolini, Claudio Cerchione, Valeria Di Battista, Pier Paolo Fattori, Maria Benedetta Giannini, Eliana Valentina Liardo, Alessandro Lucchesi, Francesco Malaspina, Giovanni Marconi, Giorgia Micucci, Marianna Norata, Margherita Parolini, Monica Poggiaspalla, Costantino Riemma, Sonia Ronconi, Jessica Rosa.

Assistenza domiciliare: Nives Lombini (Forlì), Silvia Baroni, Chiara Farnedi, Valeria Armenti (Cesena).

Farmacisti di Ematologia: Paolo Silimbani, Alessandro Cafaro. 

Study coordinator: Fabiana Mammoli, Federica Frabetti, Claudia Lilli e Claudia Matuozzo.

Consulente scientifico: Gianantonio Rosti (Istituto Seragnoli, Bologna).

ematologia irst 2021 web

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.