IRST Dino Amadori IRCCS

Tumore al pancreas, la Romagna e ospedale San Raffaele a confronto in un convegno

Professionisti IRST IRCCS, Azienda Usl della Romagna e San Raffele di Milano saranno i protagonisti del summit “Hot Topics in pancreatic diseases” che si terrà nel fine settimana a Meldola. Obiettivo scambiare saperi ed esperienze sull’adenocarcinoma pancreatico per migliorare i percorsi di cura e ricerca

Migliorare i percorsi di diagnosi e cura, definire i fattori di rischio, individuare i soggetti più propensi a sviluppare la patologia: sono questi alcuni dei grandi obiettivi che si pone oggi la medicina, specie verso i tumori del pancreas, patologia oncologica tra le più pericolose e, purtroppo, in crescita in termini d’incidenza. L’adenocarcinoma pancreatico, che fino a pochi anni fa era annoverato tra i tumori rari, ha infatti aumentato il suo trend di casi tanto che si stima che nei prossimi 10 anni possa diventare la seconda causa di morte al mondo per neoplasia.

Su questo tema, venerdì 6 e sabato 7 dicembre, si terrà all’Istituto Tumori Romagna (IRST) IRCCS un importante simposio dal titolo “Hot Topics in pancreatic diseases: Ausl Romagna meets San Raffaele” diretto dal Prof. Giorgio Ercolani, Direttore U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale AUSL Romagna sede Forlì, Dr. Carlo Fabbri, Direttore U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Romagna sede Forlì e Cesena e Dr. Luca Frassineti, Direttore U.O.C. Oncologia Medica IRST IRCCS. 

La due giorni di lavori vedrà lo scambio di esperienze e conoscenze tra professionisti dell’Azienda USL Romagna, IRST IRCCS e dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Quest’ultimo rappresenta un’eccellenza italiana, e non solo, che negli ultimi decenni è stata capofila di molti protocolli di ricerca sostanziali per il miglioramento della qualità di cura e l’allungamento dell’aspettativa di vita del paziente affetto da patologia pancreatica. In particolare, il San Raffaele è promotore di moltissimi studi e iniziative volte alla sensibilizzazione della comunità scientifica e politica, nei confronti di queste malattie, con lo scopo di poter arrivare un giorno ad un efficace protocollo di screening.

Come già fatto per altre patologie neoplastiche, infatti, ad esempio l’adenocarcinoma del colon, il carcinoma della mammella e quello prostatico, negli ultimi anni si è sviluppato un importante filone di ricerca volto sia al miglioramento dei percorsi di diagnosi e cura della patologia pancreatica, sia a definirne i fattori di rischio e predisponenti. In particolare, l’intento degli studi è quello di individuare i soggetti maggiormente a rischio di sviluppo di questa patologia e di mettere in atto campagne di sorveglianza efficaci e sostenibili che possano invertire il trend crescente delle curve di incidenza e mortalità.

Il convegno ha quindi un triplice scopo: anzitutto quello di portare in Romagna l’esperienza di un centro di eccellenza in questo campo al fine di cogliere spunti per il miglioramento del percorso di diagnosi e cura del paziente affetto da patologia pancreatica. In secondo luogo, definire le tracce future per affrontare in modo efficace ed efficiente, anche in termini di risorse, uno spettro di patologie che ha un notevole impatto economico e sociale e, infine ma non meno importante, verificare la possibilità di avviare ricerche scientifiche condivise con l’ospedale San Raffaele in un ambito così complesso e delicato.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.