IRST Dino Amadori IRCCS

“Tu sarai la prima”, la malattia oncologica raccontata da medico e paziente - 1 luglio 2019

Mercoledì 3 luglio presso il Salone dell’Incontro di Palazzo Romagnoli si terrà la presentazione del libro “Tu sarai la prima”, un toccante racconto a due mani di chi ha vissuto la malattia oncologica dal punto di vista del paziente e da quello di medico

Sarà il Salone dell’Incontro di Palazzo Romagnoli (Via Albicini, 12 – Forlì) a ospitare, mercoledì 3 luglio alle ore 17, la presentazione del libro “Tu sarai la prima - Una corsa contro il tempo, una nuova terapia, un incontro eccezionale” edito da Ledizioni. Un racconto autobiografico scritto a due mani dal Dr. Carlo Gambacorti-Passerini (Professore di Medicina interna ed Ematologia dell’Università Milano-Bicocca) tra i maggiori onco-ematologi e ricercatori italiani e Stefania Luciani, infermiera presso Servizi Cure Domiciliari nelle Marche ed Abruzzo che insieme, seppur con ruoli differenti, hanno affrontato la malattia oncologica.

La presentazione del libro, organizzata dall'Associazione GrandeGiù for Love and Care Onlus, nata nel 2011 in memoria della giovane Giulia Gramellini prematuramente scomparsa a causa di un tumore, in collaborazione con l’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, prevede anche un momento di dibattito sul tema dell’oncologia con gli autori e con Giuliana Gemelli, Presidente dell’Associazione Grande Giù, Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico IRST IRCCS e Francesco Lanza, Direttore Ematologia Ospedale S. Maria delle Croci.
 
IL LIBRO
“Nel 2009 Carlo è ormai un affermato oncologo e ricercatore, Stefania una giovane infermiera con un luminoso futuro davanti a sé; lavorano insieme, collaborano proficuamente e tutto sembra andare per il meglio. Improvvisamente per Stefania arriva una diagnosi inaspettata e terribile ad oscurare questa tranquillità, una diagnosi che porta il medico a fare di tutto per trovare una terapia efficace alternativa alla chemio, e l’infermiera a lottare per la propria sopravvivenza, passando suo malgrado dall’altro lato della barricata. Il racconto, narrato in prima persona dai due protagonisti, dimostra come coraggio, impegno e caparbietà siano i motori trainanti della continua ricerca di nuove soluzioni.”


Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.