LMA, il Prof. Martinelli a Lisbona e Tokyo fa il punto sulle nuove terapie- 22 febbraio 2019
Prosegue incessante l’attività di studio, approfondimento e condivisione del Direttore Scientifico dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, prof. Giovanni Martinelli
Tra i maggiori onco-ematologi del nostro Paese, il prof. Martinelli ha recentemente co-condotto il 2° Summit Globale nelle Neoplasie Ematologiche di Lisbona del 14-16 febbraio, concentrando il proprio contributo sulle nuove cure per il contrasto alla leucemia mieloide acuta (LMA). La LMA è un tumore che colpisce il sangue e il midollo osseo con una crescita anomala del numero di globuli bianchi. E’ una patologia relativamente rara ed estremamente complessa per la rapidità che ne caratterizza la progressione e che in Italia colpisce circa 2.000 persone ogni anno, in maggioranza uomini. Grazie alla ricerca medica, anche per la LMA si stanno mettendo a punto nuovi e promettenti percorsi di cura. In particolare sono stati approvati farmaci mirati per pazienti con recidiva di malattia o resistenza ai trattamenti. Tra questi, il gilteritinib ha dimostrato di poter essere di notevole beneficio e ben tollerabile per i pazienti positivi alla mutazione del gene FLT3. L’utilizzo in pratica clinica di questo nuovo farmaco è stato al centro di un simposio tenutosi a Tokyo nello scorso gennaio durante il quale il prof. Martinelli ha illustrato i risultati di un trial clinico di fase III sull’utilizzo di questo farmaco.