La dr.ssa Romina Rossi in USA racconta il progetto d'integrazione tra cure palliative e radioterapia
Le cure palliative, disciplina che si occupa del controllo del dolore e degli altri sintomi del malato oncologico, ricoprono un aspetto fondamentale in oncologia e sono parte integrante del percorso di cura
In medicina, lo scambio delle esperienze e delle conoscenze a livello internazionale ricopre un ruolo fondamentale per alzare sempre più lo standard dell'assistenza a favore dei pazienti. A questo scopo, la dr.ssa Romina Rossi, medico palliativista IRST, ha partecipato come relatrice alla 23° Conferenza interdisciplinare di Terapia di supporto, Hospice e Cure palliative che si è tenuta il 18 e 19 ottobre scorsi presso l’MD Anderson Cancer Centre di Houston (USA), uno dei migliori e più importanti centri oncologici del mondo.
La dottoressa ha illustrato la virtuosa esperienza del progetto IRST di integrazione delle cure palliative in radioterapia di fronte a colleghi di tutto il mondo. Le cure palliative, disciplina che si occupa del controllo del dolore e degli altri sintomi del malato oncologico tenendo in considerazione anche l’aspetto psicologico e sociale, hanno la finalità di garantire la miglior qualità di vita per il paziente e la sua famiglia. Ricoprono un aspetto di imprescindibile importanza in oncologia e sono parte integrante del percorso di cura; molti dati documentano che le cure palliative precocemente integrate nel percorso della malattia oncologica migliorano sia la qualità di vita dei pazienti sia quella delle cure.
Parallelamente, sempre nello stesso Istituto, la dr.ssa Rossi ha trascorso un breve periodo di osservazione nel reparto di Cure Palliative americano e ha partecipato ad un interessante workshop di Medicina Integrativa per acquisire sempre maggiori conoscenze e far crescere collaborazioni nell’ottica di garantire le cure più all’avanguardia e di qualità ai nostri pazienti.