IRST Dino Amadori IRCCS

III Congresso nazionale SIFaCT - 6 giugno 2019

Si terrà da venerdì a sabato, 7 e 8 giugno, al Centro Congressi SGR di Rimini, il III° Convegno nazionale della Rete Oncologica nazionale promosso dalla Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT). Il convegno nazionale si propone di affrontare i temi della gestione dell'innovazione e della sostenibilità in ambito oncologico ed onco-ematologico con l'obiettivo di fornire gli strumenti utili alla distinzione tra la vera innovazione e la terapia di nuova commercializzazione di limitata efficacia. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 120 professionisti provenienti da tutta Italia, operanti specialmente nell’ambito della farmacia oncologica.

Organizzato dalla Dr.ssa Carla Masini (Direttore Farmacia dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Irccs di Meldola), Angelo Claudio Palozzo (Direttore Farmacia dell'Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova) e Marco Chiumente (Coordinamento scientifico nazionale SIFaCT), il convegno prende spunto dalla consapevolezza che la rapida evoluzione delle terapie in ambito oncologico, frutto delle conquiste della ricerca, imponga una riflessione e un adeguamento a tutti i livelli affinché il Sistema Sanitario possa mantenersi sostenibile e universalistico, assicurando così che tali conquiste siano disponibili per tutti.

Focus della prima giornata sarà la governance e sostenibilità della Sanità con l’esempio di due regioni (EmiIia-Romagna e Veneto). La giornata di sabato, invece, verterà sulla biologia molecolare e la medicina di precisione e come queste determinino anche cambiamenti nella progettazione degli studi clinici. Sul tema, in particolare sulle problematiche legate alle terapie avanzate, interverrà il Prof. Armando Genazzani (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara) cui seguiranno il Prof. Giovanni Martinelli (Direttore Scientifico IRST IRCCS) e la Dr.ssa Oriana Nanni (Direttore Biostatistica e Sperimentazioni cliniche IRST IRCCS). L’ultima sessione richiamerà l’interesse per le terapie immuno-oncologiche, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle ultime evidenze cliniche e valutare l’impatto sugli algoritmi terapeutici. Novità dell’evento oncologico nazionale 2019 è l’introduzione delle keynote speech in cui si parlerà del futuro delle terapie oncologiche a livello nazionale ed internazionale.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.