IRST Dino Amadori IRCCS

Dottorati di ricerca,12 professionisti IRST accedono al più alto grado di istruzione universitaria

Dodici professionisti IRST hanno partecipato al bando selettivo dell’Università di Bologna, superandolo brillantemente, per entrare a far parte di due importanti dottorati di ricerca fondamentali per ampliare le loro conoscenze sulla ricerca scientifica, principalmente quella traslazionale, e in campo di biologia cellulare a 360 gradi

Sono ben dodici, fra medici e ricercatori dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, ad aver superato il concorso selettivo e ad essere stati ammessi al 35° ciclo A.A.2019/2020 dei Dottorati intersettoriali in Oncologia, Ematologia e Patologia e in Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.

I due dottorati saranno fondamentali per ampliare le conoscenze dei professionisti fornendo loro strumenti e conoscenze avanzate rispettivamente sulla ricerca scientifica, principalmente quella traslazionale, e in campo di biologia cellulare a 360 gradi; inoltre potranno frequentare seminari di alto profilo scientifico con ricercatori di fama internazionale, inclusi premi Nobel e approfondire le proprie competenze trascorrendo un periodo all’estero in Università e laboratori di ricerca di particolare rilevanza.

 “È un onore per il nostro Istituto - dichiara Giovanni Martinelli, Direttore scientifico IRST IRCCSvedere tutti i nostri professionisti che hanno partecipato alla selezione, essere ammessi a questi due eccellenti dottorati superando una prova affatto facile. È per noi un segno importante che attesta come i nostri ricercatori abbiano le qualità e la formazione per ambire a dottorati di questo tipo ma, allo stesso tempo, che la possibilità di fare ricerca in IRST è reale e gratificante. L’Istituto sarà, infatti, una delle sedi in cui i dottorandi potranno svolgere attività di ricerca durante questo percorso formativo, progetti che daranno certamente un grande contributo agli studi sul cancro e apriranno nuove possibilità terapeutiche per i nostri pazienti. La maggior parte di questi progetti è fortemente innovativa e competitiva e sono certo che porterà a una notevole produzione scientifica e a brevetti utili non solo all’Università ma anche all’IRST stesso. Inoltre, questa non solo sarà occasione per consolidare la stretta collaborazione già in essere tra l’Università di Bologna e il nostro Istituto, ma potrebbe rappresentare anche un viatico per creare ulteriori collaborazioni con altre Università, aprendo le porte dei nostri laboratori e mettendo a disposizione di tutti i ricercatori dottorandi le nostre attrezzature d’avanguardia”.

I professionisti IRST risultati idonei sono: Bocchini Martine, Canale Matteo, Cocchi Claudia, Farolfi Alberto, Gurrieri Lorena, Matteucci Laura, Monti Manlio, Rapposelli Ilario Giovanni, Recine Federica, Sofia Battisti, Ricci Marianna e Valgiusti Martina.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.