IRST Dino Amadori IRCCS

Concorso IMI-MIUR "Il sole per Amico: impariamo a proteggere la pelle", ecco i video vincitori

Il concorso per l’anno scolastico 2018/2019 è parte delle attività previste dal Protocollo d’intesa siglato tra l’Intergruppo Melanoma Italiano e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed è rivolto agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado

La commissione del concorso "Il sole per Amico: impariamo a proteggere la pelle" ha selezionato i migliori cortometraggi focalizzati sulle strategie volte a salvaguardare la salute della pelle da un’esposizione eccessiva e non protetta ai raggi ultravioletti.

I cortometraggi risultati vincitori, sono stati realizzati dagli alunni degli Istituti:
• Istituto Comprensivo "M. Valgimigli", Ravenna - Classe 4B della Scuola Primaria "G. Pascoli"
• Istituto Comprensivo "Vallo della Lucania-Novi Velia", Salerno - Classe 2a e 3a media del Plesso di Novi Velia
• Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria”, Rosarno (RC) - Classe 5C
Tali cortometraggi sono visibili sul sito https://www.melanomaimi.it/105-news-home-page/776-video-concorso-il-sole-per-amico-a-s-2018-2019.html

Indetto nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori della pelle e del melanoma maligno cutaneo, il concorso per l’anno scolastico 2018/2019 si inserisce tra le attività previste dal Protocollo d’intesa siglato tra l’Intergruppo Melanoma Italiano e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) del 27/10/2017 ed è rivolto agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.

"Il concorso - spiega Giuseppe Palmieri, Presidente Imi - è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei danni provocati da una scorretta esposizione alle radiazioni ultraviolette, sia del sole sia di lampade e lettini solari". "L'iniziativa - aggiunge Ignazio Stanganelli, Presidente eletto IMI, Direttore della Skin Cancer Unit IRST IRCCS e Università di Parma - punta ad enfatizzare le raccomandazioni per la prevenzione primaria dei tumori della pelle e del melanoma. La risposta è stata importante, per questo confermiamo il progetto anche per il prossimo anno scolastico 2019/2020 con una nuova edizione del concorso.” Al concorso sarà associata la costruzione di una campagna pubblicitaria basato su spot radio/video di prevenzione e sensibilizzazione utilizzando il linguaggio e l’espressione artistica dei  bambini e ragazzi in età scolare. 

Gli studenti e le loro famiglie sono stati coinvolti attraverso la produzione di brevi cortometraggi in grado di interpretare ed esprimere i temi di tale campagna di sensibilizzazione riguardanti, in particolare, la riduzione delle esposizioni ai raggi solari e la limitazione delle esposizioni ai raggi artificiali nonché delle scottature, congiuntamente al riconoscimento dei soggetti che sono più sensibili ai raggi ultravioletti solari e/o artificiali (quelli che presentano capelli rossi, occhi azzurri, lentiggini, pelle chiara con difficoltà ad abbronzarsi e facilità a scottarsi).


Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.