IRST Dino Amadori IRCCS

Ricerca sul tumore al fegato, premiata la giovane ricercatrice Giorgia Marisi - 14 settembre 2018

Riconoscimento internazionale alla giovane ricercatrice IRST Giorgia Marisi, in questi giorni a Londra per presentare gli importanti risultati di uno studio sull’epatocarcinoma

Un ulteriore prestigioso riconoscimento internazionale si va ad aggiungere al curriculum della giovane ricercatrice del Laboratorio di Bioscienze IRST IRCCS, Giorgia Marisi.  Grazie ai promettenti risultati ottenuti in uno studio sull’epatocarcinoma condotto insieme al dr. Andrea Casadei Gardini, entrambi facenti parte dell’équipe del Gruppo di patologia gastroenterico coordinato dal dr. Luca Frassineti, è stata, infatti, selezionata per partecipare come relatrice all’International Liver cancer Association (ILCA), il più importante congresso mondiale sul tumore al fegato che si sta svolgendo in questi giorni a Londra (14-16 settembre).

In particolare, la dr.ssa Marisi, non ancora trentenne ma con già un curriculum notevole e alcuni importanti riconoscimenti, è stata una dei tre ricercatori under 35 al mondo selezionati per presentare il proprio lavoro durante un’importante sessione dedicata ai giovani coordinata dalla dr.ssa Maria Reig (Barcellona Clinic Liver Cancer), una delle migliori epatologhe al mondo.

La ricerca condotta in IRST, intitolata “Polimorfismi dell’angiopoietina in pazienti affetti da epatocarcinoma avanzato in risposta al Sorafenib”, ha portato all’individuazione di una variante genica chiamata “Angiopoietina 2”. La presenza di quest’ultima nel Dna del paziente sembrerebbe svolgere un ruolo significativo per individuare quei pazienti che potrebbero non trarre giovamento dal Sorafenib, un farmaco anti-angiogenetico che oggi rappresenta lo standard terapeutico per il tumore avanzato del fegato. Questa scoperta può essere molto utile ai clinici per personalizzare al meglio la cura, individuando un trattamento alternativo ed evitare così eventuali effetti collaterali non necessari. Questi dati saranno validati grazie ad uno studio prospettico appena concluso e, se i risultati definitivi confermeranno quanto scoperto, verranno presentati all’intera comunità scientifica nel 2019 all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – la maggiore associazione di oncologia clinica al mondo.

L’epatocarcinoma è il quinto tumore per incidenza negli uomini e l’ottavo nelle donne e rappresenta la terza causa di morte per cancro nel mondo. La grande sfida, con la quale da tempo si fronteggiano i ricercatori, è quella di riuscire ad individuare i criteri clinici e/o molecolari che permettano di individuare la giusta terapia per ciascun paziente, nell’ottica di prolungarne la sopravvivenza e ridurre la tossicità dei farmaci.


 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.