IRST Dino Amadori IRCCS

Radiofarmaci e diagnostica, l'IRST porta la propria esperienza a Philadelphia - 6 luglio 2018

La dr.ssa Monica Celli, medico di Medicina Nucleare IRST IRCCS, è stata una dei pochi medici italiani invitati a partecipare come relatori al congresso internazionale della Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (SNMMI) di Philadelphia.  

L’esperienza e l’alta specializzazione dell’IRST nel campo della medicina nucleare diagnostica e dell’imaging molecolare sono state al centro di un importante congresso internazionale della Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (SNMMI) svoltosi lo scorso 27 giugno a Philadelphia. L’evento ha visto la partecipazione di oltre seimila specialisti da tutto il mondo coinvolti negli sviluppi delle metodiche di imaging molecolare.

La dr.ssa Monica Celli, medico di Medicina Nucleare IRST IRCCS, ha illustrato ai colleghi l’esperienza dell’Istituto riguardo un progetto di ricerca contro il tumore alla prostata nel settore dei radiofarmaci per la diagnostica. Il cancro prostatico è la neoplasia più frequente negli uomini e solitamente risponde molto bene alle cure; tuttavia, in una percentuale variabile tra il 30 e il 40% dei casi, la malattia può ripresentarsi alcuni anni dopo l’intervento chirurgico o la radioterapia. È quindi molto importante riuscire a fare una diagnosi precoce di recidiva per poter impostare i trattamenti più appropriati. In quest’ottica, l’équipe di Medicina Nucleare IRST IRCCS diretta dal prof. Giovanni Paganelli, sta studiando tecniche innovative per diagnosi sempre più accurate e terapie personalizzate. 

In particolare, è attivo in IRST uno studio che utilizza, nell’esecuzione dell’esame PET, una molecola denominata PSMA (Prostate Specific Membrane Antigen) che si sta dimostrando utile alla diagnosi precoce delle recidive biochimiche nei tumori prostatici. La dottoressa ha riportato i dati relativi all’accuratezza diagnostica e all’impatto clinico della PET con PSMA rispetto ai metodi di imaging convenzionali quale la PET con F-Colina, ad oggi la tecnica più efficace per la valutazione della ripresa biochimica di malattia nei pazienti affetti da cancro della prostata. Attualmente l’esperienza dell’IRST delinea già un certo grado di positività anche se la diagnostica basata sull’utilizzo della molecola PSMA rimane, almeno in Italia, un approccio ancora sperimentale.

Durante la sessione plenaria sono intervenuti anche altri specialisti italiani: la dr.ssa Laura Evangelista (dirigente medicina nucleare, IOV-IRCCS, Padova), il dr. Fabio Zattoni (urologo presso l’Università di Udine), il dr. Matteo Sepulcri (medico radioterapista, IOV-IRCCS, Padova) e la dr.ssa Alessandra Zorz (dirigente fisica sanitaria, IOV-IRCCS, Padova), a testimonianza di quanto l’esperienza italiana nell’imaging molecolare delle neoplasie prostatiche sia riconosciuta a livello internazionale e considerata come punto di riferimento.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.