IRST Dino Amadori IRCCS

Quando fisica ed oncologia si incontrano esplodono i Big Data - 18 settembre 2018

Si è tenuto venerdì scorso, 14 settembre, in IRST l’avvio di una promettente collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) sezione di Bologna, la Direzione scientifica IRST ed il gruppo di bioinformatica IRST, per la costruzione di una piattaforma di analisi dati, provenienti da tecnologie di sequenziamento di nuova generazione.

 

INFN, Istituto all'avanguardia nel settore della ricerca teorica e sperimentale nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare grazie all’uso di tecnologie e strumenti innovativi, unirà il proprio know-how tecnico a quello di IRST, che da anni applica i concetti della medicina di precisione per caratterizzare geneticamente ogni singolo paziente al fine di identificare la strategia terapeutica giusta, al momento giusto, col dosaggio giusto. L'incontro sancisce un importante passaggio per la creazione di una piattaforma informatica con INFN, per cui IRST sta acquisendo tecnologie e macchine di ultimissima generazione in grado di produrre ed archiviare migliaia di dati.

Questa sinergia sarà in grado di dare all’IRCCS di Meldola una forte spinta innovativa sia nel campo della clinica assistenziale sia nella ricerca e potrà rappresentare un modello da esportare anche in altri istituti di ricerca nazionali ed internazionali. In questo percorso, IRST e INFN si prefiggono di riuscire a fornire ai clinici ed ai pazienti informazioni mirate sullo stato della propria malattia così come sulle possibilità di terapia, al fine di indurre una remissione clinica efficace e duratura, ma anche di ridurre l'onere economico per i sistemi di assistenza sanitaria, principalmente correlato ai costi di ricovero e terapie.

Nella foto Cristina Vistoli, Davide Salomoni e Barbara Martelli (INFN), Giovanni Martinelli (Direttore Scientifico), Americo Colamartini (Direttore Area Risorse Strutturali, Tecnologiche, Informatiche e Servizio Tecnico), Michela Tebaldi (Laboratorio Bioscienze), Paolo Mariotti (Ufficio Ricerca), Eugenio Fonzi (UNIBO Istituto Seragnoli)

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.