Nuove frontiere del Next Generation Sequencing nella pratica onco-ematologica - 18 ottobre 2018
Evento di grande interesse per la pratica onco-ematologica, quello che si terrà tra IRST Meldola e Forlì, i prossimi 24 e 25 ottobre. Si tratta del secondo incontro annuale della School of NGS intitolato “Nuove frontiere del Next Generation Sequencing nella diagnostica ematologica”.
L’evento è stato organizzato dal Prof. Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico IRST IRCCS, con l’importante scopo di discutere e approfondire l’applicazione dei pannelli della Next Generation Sequencing ormai essenziali nella diagnostica onco-ematologica. Con il termine Next Generation Sequencing si indicano tecnologie che permettono di sequenziare genomi in poco tempo. Tale innovative tecnologie sono impiegate per identificare alterazioni in geni implicati nei tumori e nelle malattie genetiche in generale. L’NGS inoltre permette di analizzare contemporaneamente numerosi campioni e investigare geni di grandi dimensioni altrimenti di difficile approccio.
In occasione del Congresso, i ricercatori del settore esporranno le proprie esperienze cliniche e le applicazioni di tale rivoluzione tecnologica in oncologia e onco-ematologia. I discenti saranno medici, biologi, biotecnologi, tecnici di laboratorio biomedico. Rilevanti focus saranno dedicati al Linfoma, al Mieloma ed alla Leucemia Mieloide Acuta.
L’ultima sessione verterà lo studio e l’interpretazione dei dati. La segreteria scientifica è composta da: Prof. Giovanni Martinelli, Prof. Massimiliano Bonafè, Dott.ssa M.Teresa Bochicchio, Dott. Daniele Calistri, Dott.ssa Emanuela Ottaviani, Dott.ssa Carolina Terragna.
La giornata del 25 ottobre è gratuita e aperta a tutti gli interessati dalle ore 9 presso Hotel Globus di Forlì (Via Traiano Imperatore, 4). E’ possibile iscriversi all’evento tramite sito della segreteria organizzativa: http://www.proeventi.it/events/ii-incontro-annuale-ngs-nella-diagnostica-ematologica