IRST Dino Amadori IRCCS

Giovani contro il cancro: dal Gruppo GAPP 2mila€ per la ricerca sul tumore al seno - 25 ottobre 2018

La somma liberamente raccolta dal Gruppo che aggrega tanti giovani, sarà utilizzata per studiare i meccanismi di resistenza ai trattamenti dei tumori al seno HER-2

Divertimento e giovani sono parole che è facile trovare nella stessa frase. Certo, più spesso di divertimento e ricerca oncologica. Grazie al Gruppo GAPP, non è questo il caso: il sodalizio che riunisce tanti ragazzi del territorio, specialmente di Cesena, per organizzare feste, momenti di svago e ritrovo, hanno, infatti, deciso di svolgere liberamente al loro interno una raccolta fondi da indirizzare ad una buona causa. Considerando che i donatori sono studenti o giovani alle prime esperienze di lavoro, a dir poco importante la somma raccolta: 2.000 euro che il Gruppo ha deciso di devolvere ad un progetto di ricerca svolto all’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS. In particolare, si tratta di uno studio del Gruppo di Patologia Seno che mira a comprendere, attraverso l’utilizzo di sofisticate tecnologie, quali siano i meccanismi che nelle pazienti HER-2 positive, consentono al tumore di andare incontro a meccanismi di resistenza al trattamento con l’anticorpo monoclonale Trastuzumab.

Alla simbolica consegna di quanto raccolto, alcuni membri del Gruppo hanno incontrato i ricercatori del Laboratorio di Bioscienze, il Principal investigator dello studio, la Dr.ssa Sara Bravaccini e il Senior di patologia, dr. Andrea Rocca che hanno illustrato i passi e l’importanza di questo progetto: svelare come alcuni tipi di tumore non rispondano più alle terapie potrà aiutare a scegliere cure alternative e più efficaci fin da subito. Questo studio rappresenta un classico esempio di come la medicina personalizzata – lo studio delle caratteristiche genotipiche e fenotipiche del singolo individuo come base per diagnosi e cure più efficienti – sia il presente della sanità. Nella fotografia, da sinistra a destra: dr. Andrea Rocca, Lorenzo Ricci, dr.ssa Sara Bravaccini, dr.ssa Maddalena Tumedei, dr.ssa Sara Ravaioli, Pietro Gilli, Alex Biguzzi.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.