IRST Dino Amadori IRCCS

Galà benefico natalizio dei Clubs Service: Cheryl Porter canta "Mina in Black" - 27 novembre 2018

Lunedì 3 dicembre il teatro "Bonci" di Cesena ospiterà la VIII edizione del Galà natalizio dei Clubs Service di Cesena organizzato, come di consueto, a favore delle attività di ricerca dell’Istituto Tumori della Romagna

Si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con l’evento natalizio dei Clubs Service di Cesena – Rotary Club Cesena, Rotaract Club Cesena, Panathlon Club Cesena, Round Table 3 Cesena, Agorà Cesena, Ladies’ Circle 3 Cesena, Lions Club Cesena – riuniti, per l’ottavo anno consecutivo, in una serata di beneficenza con grandi ospiti a favore della ricerca oncologica dell’IRST IRCCS. Lunedì 3 dicembre, alle ore 21, il Teatro "Bonci" accoglierà la magnifica voce di Cheryl Porter.

L’iniziativa è stata illustrata martedì alla presenza di Paolo Lucchi, Sindaco del Comune di Cesena, Christian Castorri, Assessore alla Cultura e Promozione del Comune di Cesena, dei presidenti dei Clubs Service promotori dell'iniziativa oltre al dr. Mattia Altini, Direttore sanitario IRST IRCCS, il dr. Luca Frassineti, Direttore oncologia IRST IRCCS e Responsabile Gdp Gastroenterico e alla dr.ssa Chiara Molinari, Ricercatrice Laboratorio di Bioscienze IRST - Epigenomica e Predisposizione genetica. 

Già ospite al Galà nel 2012 e nel 2015, quest’anno l’artista proporrà un progetto originale ed elegante: “Mina in black” che vedrà per la prima volta una cantante americana dedicare un tributo alla regina della canzone italiana attraverso una fresca e personale chiave interpretativa. All’interno del repertorio proposto, inoltre, non mancheranno alcune sorprese: Cheryl Porter, infatti, potrebbe interpretare anche alcuni brani della grande Aretha Franklin, recentemente scomparsa. 

La cantante statunitense sarà accompagnata da un’intima e affiatatissima sezione ritmica composta da Rudy Fantin (pianoforte), Guido Torelli (basso) e Paolo Muscovi (batteria). La Porter, originaria di Chicago, ha frequentato spesso la scena musicale sia internazionale sia italiana cantando nei teatri più belli ed importanti del Paese insieme a voci come Giorgia, Zucchero, Bocelli, Morandi, Mario Biondi e tanti altri artisti.

 “Il nostro Galà natalizio – afferma Caterina Lucchi, Presidente Lions Club Cesena – è un avvenimento che da 8 anni organizziamo con passione ed energia e che è molto atteso dalla cittadinanza. Si tratta di un evento che racchiude in sé sia un valore etico perché contribuisce alla ricerca oncologica, sia un esempio di grande cooperazione. I vari Club, infatti, normalmente non lavorano insieme ma grazie a questa iniziativa vengono unite le forze di tutti trovando un’armonia e un equilibrio che ci dà grande soddisfazione”.

La serata si prepara ad essere coinvolgente e originale, arricchita dalle finalità benefiche volute dagli organizzatori: i proventi di quest’anno saranno devoluti, infatti, a un importante progetto di ricerca contro i tumori gastrici in corso presso il Laboratorio di Bioscienze IRST, in particolare dalla ricercatrice Chiara Molinari che fa parte dell’équipe del Gruppo di Patologia Gastroenterico IRST IRCCS guidato dal dr. Luca Frassineti

“La neoplasia dello stomaco – illustra il dr. Luca Frassineti – è il quinto tumore più frequente nel mondo e purtroppo proprio nel territorio romagnolo si è sempre riscontrata un’incidenza tra le più alte in Italia. Grazie al cambiamento degli stili di vita, in particolare riguardo l’alimentazione, il numero di nuovi casi ogni anno è calato in tutta Italia ma nelle nostre zone la diminuzione è stata minore. Per questo, il progetto di ricerca a cui saranno destinati i fondi di questa bellissima iniziativa, rappresenta un lavoro di grande interesse e innovatività.”

“Il nostro progetto – spiega la dr.ssa Chiara Molinari - riguarderà principalmente lo studio del tumore gastrico visto non come entità a sé stante ma come patologia che interagisce con l’ambiente circostante. Le cellule neoplastiche, infatti, crescono in un microambiente fatto di cellule sane, microrganismi come batteri, virus, parassiti e altre componenti che normalmente popolano ogni tessuto. Quando si creano dei disequilibri tra questi microrganismi si sviluppa uno stato infiammatorio nel microambiente che può contribuire allo sviluppo della patologia neoplastica e alla sua conseguente risposta alle terapie. Questi microrganismi, infatti, subiscono le azioni del sistema immunitario ma allo stesso tempo riescono ad “educarlo” affinché interrompa la sua azione contrastante creando uno stato di immuno-soppressione perché la patologia possa crescere indisturbata. È quindi molto importante comprendere e caratterizzare le relazioni tra questi fattori chiave, nell’ottica di sviluppare una medicina sempre più personalizzata ed efficace sul singolo paziente”. 

Al ringraziamento del dr. Mattia Altini, Direttore sanitario IRST IRCCS si è unito il plauso del Sindaco Paolo Lucchi: “Anzitutto vorrei sottolineare quanto siamo orgogliosi che un Istituto come l’IRST, da ormai diversi anni, si prenda cura con professionalità riconosciuta a livello nazionale, anche dei malati oncologici della nostra città. Allo stesso tempo ringrazio le strutture associative, in questo caso i Clubs Service, perché danno esempi continui di cooperazione e questa iniziativa è una delle dimostrazioni più belle. Questo evento, tra i più attesi in città, racchiude tre elementi molto significativi: un’altissima qualità degli spettacoli, un forte legame del territorio con l’IRST e la dimostrazione che la sinergia e la collaborazione tra strutture diverse è possibile ed efficace”.

Continua così, da parte dei Clubs Service di Cesena, la preziosa attività di sostegno alla ricerca oncologica dell’IRST che, negli anni, ha portato alla raccolta di 71.500 euro destinati a due studi sul glioblastoma, uno sul tumore al seno (tecnica IART), uno sulla prostata e uno contro la leucemia mieloide acuta, oltre alle attività del servizio di Oncoematologia IRST di Cesena.

Sarà possibile acquistare il biglietto direttamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro o nei giorni precedenti in prevendita (apertura biglietteria Bonci, piazza Guidazzi, dal martedì al sabato ore 10-12:30 e ore 16:30-19,00; tel. 0547/355959 per informazioni). Il costo del biglietto è di 25 euro per platea e palchi di I e II ordine, 20 euro palchi di III ordine; 15 euro per i palchi di IV ordine e 10 euro per loggione (non in prevendita).

La realizzazione dello spettacolo si è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di AB Communication e Pubblisole e al contributo degli sponsor Moreno, Tacchificio Zanzani, Gruppo Trevi, Impresa edile La Collina, Furgonature Zanelli, Montalti Worldwide Moving, Silcea S.r.l., Il Cigno, Montalti Multienergy, Conscoop Soc. Coop., Sorma Group, Comce, Campomaggi-Caterina Lucchi, Siropack, Credito Cooperativo Romagnolo, Onit Group, Logitrans-CAAF, Rossi Materiali per Abitare, Orogel, Intervento Pronto, Ferretti Consulting, Stilgraf, Corriere Cesenate, Teleromagna e Radio Studio Delta.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.