IRST Dino Amadori IRCCS

Best practice in farmacia oncologica: in IRST un corso teorico-pratico - 14 novembre 2018

Best practice in farmacia oncologica, prevenzione del rischio clinico e gestione della sicurezza del paziente: l'esempio virtuoso dell’Emilia-Romagna

Sicurezza protagonista dal magazzino ospedaliero al letto del paziente: i farmaci antitumorali, per la loro elevata tossicità presuppongono particolari cautele da parte del personale sanitario in tutte le fasi del ciclo ospedaliero. Dall’approvvigionamento alla conservazione, dalla preparazione alla somministrazione, fino al monitoraggio degli effetti e allo smaltimento dei residui. Come pure, tali farmaci richiedono un preciso calcolo del dosaggio, in relazione alla necessità e al profilo clinico di ogni singolo paziente. “A causa della elevata tossicità dei farmaci antineoplastici e del loro basso indice terapeutico, gli errori in corso di terapia oncologica determinano danni molto gravi anche alle dosi approvate. Pertanto, è necessario avere a disposizione indicazioni, condivise ed uniformi su tutto il territorio nazionale, mirate alla prevenzione di tali errori”. È quanto si legge nell’introduzione della Raccomandazione 14 emanata nel 2012 dal Ministero della Salute, che si inserisce nell’ambito del sistema di allerta per le condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore attualmente composto da 17 Raccomandazioni, sei delle quali dedicate proprio ai farmaci. Gli antitumorali, in particolare, impongono un calcolo estremamente preciso del dosaggio in relazione alla necessità e al profilo clinico del singolo paziente e al tempo stesso richiedono ai farmacisti e al personale medico e infermieristico notevole cautela in tutte le fasi della loro “vita”, dall’approvvigionamento alla conservazione, dalla preparazione alla somministrazione e al monitoraggio successivo degli effetti, della tollerabilità e della sicurezza.

Di questi temi si parla all’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (Irst) IRCCS di Meldola (FC) dal 14 al 16 novembre 2018, nell’ambito di un corso teorico-pratico di farmacia oncologica giunto alla quarta edizione e organizzato dalla dott.ssa Carla Masini, Direttore della Farmacia oncologica IRST, quest’anno in collaborazione per la prima volta con Roche Italia. Le azioni per ridurre il rischio clinico sono diverse. Tra queste rivestono particolare importanza: 1) la centralizzazione allestimenti delle preparazioni, che devono essere effettuati in ambienti idonei e protetti, e da personale formato ad hoc. 2) La robotizzazione per l’allestimento della chemioterapia, che va a sostituire la produzione manuale sotto cappa. In tal senso, le unità ospedaliere deputate (UFA) dovrebbero soddisfare requisiti di carattere strutturale e organizzativo, nell’ottica di migliorare la performance. 3) I sistemi informatizzati, per organizzare e gestire in modo coerente attività come la prescrizione preparazione e somministrazione e che consentano un dialogo tra i professionisti coinvolti. 4) L’organizzazione della farmacia ospedaliera, che diventa fondamentale in tutti i processi gestionali, dal percorso dall’approvvigionamento alla conservazione del farmaco e consegna della terapia; attraverso l’individuazione di un responsabile di patologia, per la valutazione della appropriatezza prescrittiva per ottimizzare l’efficacia delle cure e prevenire errori di prescrizione. 5) La scelta di formulazione dei farmaci.

Può essere utile prevedere farmaci che hanno modalità di somministrazione alternative alle tradizionali infusioni endovenose (es. predosate, sottocute) che in casi documentati hanno ridotto il rischio di errore. Molte di queste azioni sono descritte appunto nella Raccomandazione 14, che s’inserisce nell’ambito di un sistema di allerta per le condizioni cliniche e assistenziali a elevato rischio, a tutt’oggi non uniformemente seguita in Italia. Mattia Altini – Direttore Sanitario IRST – parla del valore della clinical governance per migliorare la performance delle strutture sanitarie, tema strettamente connesso alla sicurezza: “Il rendimento delle risorse deve essere il nostro oggetto. Come pure è necessario avere condizioni di qualità, accreditamento e sicurezza adeguati. L’esperienza di Meldola ci insegna che la progettazione di una struttura centrale di preparazione di chemioterapie, può garantire i livelli di sicurezza richiesti dalla Raccomandazione 14, grazie al fatto che risponde a un bacino di riferimento ampio (1 milione e 200mila abitanti). Viceversa, sarebbe difficilmente sostenibile”. Come spiega Carla Masini: “Il corso ha l’obiettivo di formare gli operatori che lavorano o hanno intenzione all’interno delle Ufa (farmacisti, tecnici di laboratorio, infermieri professionali). Si parte dalla disamina degli indirizzi ministeriali e regionali sulle procedure per prevenire il rischio clinico e nel pomeriggio ci sarà un momento di confronto con le esperienze di altri centri che rappresentano esempi di ipercentralizzazioni.

Proprio l’IRST di Meldola rappresenta un esempio di best practice nell’ambito della gestione delle terapie antitumorali. L’intento comune alle realtà ospedaliere dell’Emilia-Romagna, che sul tema ha promosso una campagna di sensibilizzazione, è il miglioramento continuo a vantaggio della sicurezza dei pazienti onco-ematologici, della governance e sostenibilità del sistema, come pure della riduzione di contenziosi medico-legali associati a eventi e complicazioni vari, abbattendo anche i costi relativi a una non corretta gestione delle risorse.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.