Attività fisica e solidarietà: i "Guerrieri della salute" donano 7mila euro a IRST-12 ottobre 2018
La somma è il frutto delle iniziative messe in campo dai "Guerrieri della salute" per promuovere l’attività fisica come strumento di benessere e della cena solidale organizzata insieme a Lorella Rossi, titolare del Fuori Orario Caffè e dello chef Paolo Teverini dell’omonimo ristorante
Continua il sostegno all'Istituto Tumori della Romagna (IRST) da parte de "I Guerrieri della salute", rappresentati dai loro ideatori Massimo e Michele Bardi dei centri sportivi "Body Art" di Bagno di Romagna e Mercato Saraceno.
Per il quarto anno consecutivo, infatti, la scorsa primavera i fratelli Bardi hanno promosso, attraverso i loro centri, alcune iniziative sia sportive - con pacchetti promozionali alla quota di 10 euro da devolvere alla ricerca - sia divulgative per diffondere il concetto dell’attività fisica come importante strumento di benessere. Grazie alla partecipazione di tante persone interessate a fare sport e grazie ad alcuni sponsor e al successo della cena solidale - organizzata anche quest'anno insieme a Lorella Rossi, titolare del Fuori Orario Caffè e dello chef Paolo Teverini dell’omonimo ristorante - sono stati raccolti 7mila euro da destinare alla ricerca oncologica. Una somma che va ad aggiungersi ai quasi 17mila euro degli anni scorsi.
La cifra è stata consegnata dagli stessi Massimo e Michele Bardi, Lorella Rossi e Paolo Teverini al Prof. Dino Amadori, Direttore scientifico emerito IRST IRCCS, in occasione della recente presentazione del suo libro "Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro" tenutasi a San Piero in Bagno.