IRST Dino Amadori IRCCS

Alimentazione simbiotica: Coldiretti e IRST unite per sperimentarne gli effetti - 14 novembre 2018

IRST e Coldiretti insieme per sperimentare gli effetti dell’alimentazione simbiotica sul bioma intestinale nella Vallata del Bidente, pioniera della tutela dell’ambiente e del ‘ben essere’: nasce il progetto ‘bio-distretto’

Quali sono gli effetti del consumo di prodotti provenienti da agricoltura biologica e simbiotica sul microbiota umano? A questa domanda punta a rispondere lo studio promosso dall’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), IRCCS, in collaborazione con Università di Bologna, Consorzio Eco-Simbiotico e Coldiretti Forlì- Cesena. Si tratta di uno studio interventistico che intende analizzare la variazione della flora intestinale dei partecipanti, che per 30 (trenta) giorni seguiranno un regime alimentare con alimenti provenienti da agricoltura simbiotica. La presentazione del progetto è stata oggetto di conferenza alla presenza del Direttore generale, Dott. Giorgio Martelli, del Direttore Scientifico IRST Giovanni Martinelli, il Direttore Scientifico Emerito IRST Dott. Dino Amadori, la Dott.ssa Patrizia Serra, Principal investigator dello studio e Coordinatore Data Manager Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRST IRCCS, la Dott.ssa Lisa Paganelli, coordinatrice scientifica del progetto per Coldiretti Forlì-Cesena e il Direttore Coldiretti Forlì-Cesena Anacleto Malara.

Il dato verrà messo a confronto con quello ottenuto dai campioni raccolti nei 30 (trenta) giorni precedenti l’inizio del trattamento alimentare, in cui gli stessi soggetti hanno seguito il loro abituale regime alimentare. In questo modo ogni caso è il controllo di se stesso. “Lo studio - come afferma la dr.ssa Patrizia Serra, Principal investigator dello studio e Coordinatore Data Manager Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRST IRCCS - è stato appena avviato dopo aver completato il consueto iter autorizzativo al quale tutte le progettualità IRST sono sottoposte, al fine di garantire la qualità e scientificità dei risultati ottenuti”.

Cuore dello studio, la Valle del Bidente che identifica il primo “Bio Distretto della Val Bidente”. Qui, grazie ad aziende agricole che hanno adottato il sistema di agricoltura eco-simbiotica, ma anche grazie alla sinergia tra le stesse imprese, Coldiretti ed enti locali, si è puntato sulla valorizzazione della biodiversità e del settore agricolo, più precisamente di un sistema di agricoltura sostenibile capace di creare sviluppo economico nel pieno rispetto dell’ambiente. Con questo studio IRST, oltre a contribuire dal punto di vista scientifico alle indagini riguardanti l’alimentazione, prosegue nella sua azione di utilità sociale coinvolgendo, per la prima volta l’intero “sistema territoriale” ed i piccoli produttori agricoli custodi del territorio stesso.
Al centro di tutto – spiega la dott.ssa Lisa Paganelli, coordinatrice scientifica del progetto per Coldiretti Forlì-Cesena “l’agricoltura simbiotica, sistema di coltivazione basato sull’utilizzo di un complesso microbico costituito da lieviti, funghi e batteri, che in simbiosi con le radici della pianta ne migliorano lo sviluppo aiutandola nell’assorbimento di preziose sostanze nutritive presenti nel terreno. Tale processo, all’interno del quale uomo, animali e vegetali riescono a co-esistere in un rapporto di mutua soddisfazione e in ideale equilibrio biologico, è il principio chiave sul quale si basa il progetto del Bio Distretto della Val Bidente”.

Voglio sottolineare il grande sforzo, non solo logistico, profuso dalle aziende agricole che hanno aderito al Distretto sposandone il Codice Etico – afferma il Direttore Coldiretti Forlì-Cesena Anacleto Malarauno sforzo che, come Organizzazione, abbiamo supportato convintamente poiché la creazione di un circuito economico agricolo locale e sostenibile è possibile solo mediante la cooperazione tra produttori agricoli, imprenditori, istituzioni e amministrazione pubblica, attraverso l’implementazione di nuovi modelli organizzativi che generano per i territori un ventaglio di opportunità e di strumenti per un rinnovato sviluppo economico, anche grazie alla disponibilità di strutture, strumenti competenze e servizi”.

Di seguito le azioni e i programmi virtuosi che verranno attuati dai Comuni del Bidente sottoscrittori del Codice Etico, Santa Sofia, Galeata, Civitella di Romagna e Meldola (capofila del Distretto), al fine di creare una vera e propria filiera eco-simbiotica di vallata:
Comune di Santa Sofia e Premilcuore: difesa della biodiversità, difesa del patrimonio boschivo e creazione e tutela della filiera della fauna selvatica, utilizzando strutture già presenti sul territorio (Macello Comunale di Santa Sofia), cooperative ed Enti Locali (Parco Foreste Casentinesi), con lo scopo di creare valore da una filiera poco diffusa e regolamentare la diffusione incontrollata della fauna selvatica con la collaborazione del Corpo Forestale e di personale specializzato.
Comune di Galeata: valorizzare la storia locale e le tradizioni, con la creazione di un circuito basato sul turismo di qualità che promuova all’esterno il patrimonio del nostro territorio.
Comune di Civitella di Romagna: promuovere l’estensione delle produzioni agricole simbiotiche e biologiche del territorio, nonché programmi didattici basati sulla sana alimentazione, primo tra questi il progetto pilota appena avviato all’Asilo Sacro Cuore di Cusercoli.
Comune di Meldola: ottimizzare la qualità dei servizi ambientali adottando politiche attive per la tutela dell’ambiente e dell’acqua.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.