IRST Dino Amadori IRCCS

Tumore al pancreas: importante evento a Rimini - 19 gennaio 2017

Il tumore del pancreas è purtroppo ancora una delle patologie oncologiche più difficili da combattere ma anche più difficili da diagnosticare. Un importante momento di confronto tra clinici di altissimo livello, sul tema, si svolgerà il 21 gennaio a Rimini, presso il Palazzo dell'Arengo (piazza Cavour), dove convergeranno per una mattinata di studi medici e cattedratici di tutta la Romagna, dell'Istituto Tumori (IRST) IRCCS di Meldola, ma anche di Roma e Milano.

Titolo dell'evento, organizzato da Ausl Romagna (unità operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Infermi” di Rimini), associazione "Oltre la Ricerca" di Rimini e IRST IRCCS di Meldola, "I tumori pancreatici - Sono possibili prevenzione e diagnosi tempestiva?". Apertura dei lavori (l’accesso è libero per il pubblico, ma per avere gli Ecm è necessario accreditarsi) alle ore 8:45 col saluto delle autorità, quindi gli interventi più clinici e le tavole rotonde, ad opera dei professionisti dell’IRST, di Ausl Romagna, nonché degli ospiti provenienti, tra l’altro, dall’Università “La Sapienza” di Roma, dall’Istituto “Humanitas” di Milano, dall’Università di Modena – Reggio Emilia.

La presidente dell’associazione “Oltre la Ricerca” Francesca Gabellini, svolgerà a sua volta un intervento per evidenziare il ruolo che il volontariato può svolgere a sostegno della presa in carico dei pazienti e della ricerca. L’associazione è nata per volere dei familiari di un giovane professionista riminese, Luca, per una forma di tumore pancreatico. E col convegno intende rispondere a una incidenza della neoplasia in crescita e che conseguentemente riscuote sempre più interesse scientifico.

Gli obiettivi del Congresso sono:

  • arrivare a comunicare con tutti gli operatori sanitari e la popolazione della complessità dell’argomento;
  • limitare preconcetti e luoghi comuni rispetto a questa specifica patologia;
  • Sviluppare ancora di più la collaborazione con tutti gli istituti di cura e di ricerca al fine di realizzare protocolli di prevenzione e diagnosi precoce e intervento sempre più efficaci;
  • dare spazio alla conoscenza delle associazioni nate spontaneamente dai pazienti e dai loro famigliari e raccogliere gli stimoli che vorranno darci.

Ulteriore valore aggiunto, l’evento (tutti i dettagli nell’allegato pieghevole) è orientato alle politiche ad impatto zero ambientale, all’utilizzo di prodotti locali, risorse riciclabili non inquinanti, per cui coffee breack con prodotti a chilometro zero e l’invito ai partecipanti (ovviamente qualora ciò sia possibile) a raggiungere il Congresso utilizzando mezzi a mobilità lenta.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.