IRST Dino Amadori IRCCS

Studi di Fase 1: un convegno per lanciare il reclutamento in IRST - 26 settembre 2017

Si è tenuto martedì 26 settembre il convegno “Gli Studi di Fase 1 in Oncologia: tra requisiti e opportunità”. La giornata di studi, che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti italiani e dalla Svizzera oltre a rappresentanti dell’AIFA, è stata occasione per l’annuncio dell'imminente avvio dell’arruolamento di pazienti per due studi su nuovi farmaci, per il carcinoma del polmone e per l’ematologia.

Una giornata di studi con esperti italiani ed europei, apre una nuova ed importantissima pagina nella storia della ricerca oncologica dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS: gli studi di Fase 1. A fine settembre – è di pochi giorni la lettera che notifica l’avvio della procedura all’AUSL Romagna e a tutti i partner dei protocolli – scatterà, infatti, il reclutamento di pazienti per due studi di Fase 1 in IRST Meldola, uno inerente nuove molecole per il trattamento di carcinomi al polmone (principal investigator nonché coordinatore dell’Unità clinica IRST è il dr. Angelo Delmonte), il secondo concerne l’ematologia (referente il dr. Alessandro Lucchesi). Gli Studi di Fase 1 rappresentano una grandissima chance per tanti pazienti che potranno così beneficiare, precocemente, di nuovi farmaci già testati in fase pre-clinica ammessi alle sperimentazioni. Le Fasi 1 comprendono studi sulla sicurezza e, talora, servono anche a definirne la dose più efficace e meno tossica.

Il convegno, organizzato da IRST in collaborazione con la Società Italiana Medici Manager (SIMM), l’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) si è concentrato sulla recente determina AIFA che ha definito i requisiti minimi necessari per il funzionamento delle strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni cliniche dei medicinali di fase I, la sicurezza e il benessere delle persone che vi partecipano, la corretta conduzione dello studio secondo le migliori pratiche. A seguire l’apertura dei lavori del prof. Dino Amadori (Direttore scientifico IRST) e moderati da Mattia Altini (Direttore sanitario IRST) e Stefano Cazzaniga (General Manager Humanitas, Milano), sono intervenuti Angela Del Vecchio (valutatore AIFA), Giuseppe Fatuzzo (Humanitas), Pasquale Mighali (Ufficio Ricerca e Innovazione, Policlinico Modena, struttura che già ha studi di fase 1 attivi), Anastasios Stathis (Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona – Svizzera) e Paola Vandelli (Ufficio Ricerca e Innovazione, Policlinico Modena).

Video-interviste al dr. Stathis e al dr. Delmonte su Studi di Fase 1 e attività IRST IRCCS

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.