Studi di Fase 1: un convegno per lanciare il reclutamento in IRST - 26 settembre 2017
Si è tenuto martedì 26 settembre il convegno “Gli Studi di Fase 1 in Oncologia: tra requisiti e opportunità”. La giornata di studi, che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti italiani e dalla Svizzera oltre a rappresentanti dell’AIFA, è stata occasione per l’annuncio dell'imminente avvio dell’arruolamento di pazienti per due studi su nuovi farmaci, per il carcinoma del polmone e per l’ematologia.
Una giornata di studi con esperti italiani ed europei, apre una nuova ed importantissima pagina nella storia della ricerca oncologica dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS: gli studi di Fase 1. A fine settembre – è di pochi giorni la lettera che notifica l’avvio della procedura all’AUSL Romagna e a tutti i partner dei protocolli – scatterà, infatti, il reclutamento di pazienti per due studi di Fase 1 in IRST Meldola, uno inerente nuove molecole per il trattamento di carcinomi al polmone (principal investigator nonché coordinatore dell’Unità clinica IRST è il dr. Angelo Delmonte), il secondo concerne l’ematologia (referente il dr. Alessandro Lucchesi). Gli Studi di Fase 1 rappresentano una grandissima chance per tanti pazienti che potranno così beneficiare, precocemente, di nuovi farmaci già testati in fase pre-clinica ammessi alle sperimentazioni. Le Fasi 1 comprendono studi sulla sicurezza e, talora, servono anche a definirne la dose più efficace e meno tossica.
Il convegno, organizzato da IRST in collaborazione con la Società Italiana Medici Manager (SIMM), l’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) si è concentrato sulla recente determina AIFA che ha definito i requisiti minimi necessari per il funzionamento delle strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni cliniche dei medicinali di fase I, la sicurezza e il benessere delle persone che vi partecipano, la corretta conduzione dello studio secondo le migliori pratiche. A seguire l’apertura dei lavori del prof. Dino Amadori (Direttore scientifico IRST) e moderati da Mattia Altini (Direttore sanitario IRST) e Stefano Cazzaniga (General Manager Humanitas, Milano), sono intervenuti Angela Del Vecchio (valutatore AIFA), Giuseppe Fatuzzo (Humanitas), Pasquale Mighali (Ufficio Ricerca e Innovazione, Policlinico Modena, struttura che già ha studi di fase 1 attivi), Anastasios Stathis (Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona – Svizzera) e Paola Vandelli (Ufficio Ricerca e Innovazione, Policlinico Modena).
Video-interviste al dr. Stathis e al dr. Delmonte su Studi di Fase 1 e attività IRST IRCCS