IRST Dino Amadori IRCCS

"Sentieri di parole", le pazienti IRST si raccontano in un libro

Saranno le attrici Beatrice Buffadini e Mara Moschini, con la speciale partecipazione di Paola Minaccioni, ad interpretare, in occasione della festa della donna, i brani tratti dal libro “Sentieri di parole” scritto da alcune pazienti all’interno del laboratorio di scrittura IRST

 

In occasione della festa della donna, mercoledì 8 marzo alle ore 17 presso il Refettorio dei Musei San Domenico, l’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Terra del Buon Vivere-Settimana del Buon Vivere e le associazioni AIL Forlì-Cesena, IOR e LILT Forlì-Cesena presenta il libro “Sentieri di parole”.

Frutto del lavoro svolto all’interno del laboratorio di scrittura espressiva coordinato dal Servizio di Psiconcologia IRST, al quale hanno partecipato alcune pazienti durante il loro percorso di cura oncologica, il libro raccoglie racconti liberi delle protagoniste che spaziano dalla semplice quotidianità, a ricordi di vita vissuta fino al rapporto con la malattia.

L'iniziativa vedrà la preziosa partecipazione delle attrici Beatrice Buffadini e Mara Moschini, con la speciale partecipazione di Paola Minaccioni, Nastro d'argento alla miglior attrice non protagonista per il film "Allacciate le cinture" di Ferzan Ozpetek, che si faranno interpreti degli aneddoti, dei pensieri e degli stati d’animo delle pazienti-scrittrici attraverso la lettura di alcuni racconti tratti dal libro.

All’interno dell’evento si terrà anche un momento di approfondimento con Dino Amadori e Fabio Falcini per parlare di tumori femminili, dell'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della cura. A seguire, la psiconcologa IRST Tatiana Bertelli racconterà, insieme ad alcune pazienti, l'esperienza e l'importanza del progetto di umanizzazione "Laboratorio di scrittura" che ha permesso la realizzazione del libro.

Tutto l’evento sarà intervallato da un piacevole intrattenimento musicale con le Croque Madame. L’ingresso è libero e il ricavato della vendita del libro andrà a sostenere i progetti di umanizzazione IRST.

Per info: Ufficio Relazioni con il Pubblico IRST – Tel 0543/739247 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.