IRST Dino Amadori IRCCS

Quando l'infermiere diventa uno specialista: esperti europei a confronto in IRST - 11 marzo 2017

Un seminario finalizzato a creare, attraverso l’esperienza di autorevoli professionisti provenienti dal Regno Unito, un’occasione di confronto e approfondimento sull’introduzione nella pratica infermieristica di competenze avanzate in oncologia

La figura dell’infermiere con competenze specialistiche avanzate sta assumendo un ruolo sempre più significativo sia nel percorso terapeutico del paziente sia nel miglioramento dell’efficienza del sistema delle cure. Questa figura professionale ricopre, infatti, un ruolo nevralgico che necessita di una sempre maggior preparazione e specializzazione. Allo scopo di valorizzare la trasformazione dell’infermiere qualificato e raccontare il modello IRST, la Direzione Infermieristica e Tecnica dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS ha organizzato un seminario per professionisti, previsto per mercoledì 15 marzo dalle 14.30 alle 18 nella sede di Meldola, dal titolo “Infermiere specialista responsabile dei percorsi clinico-assistenziali di onco-ematologia: ruolo, responsabilità e indicatori di impatto”. L’incontro è finalizzato a creare, attraverso l’esperienza di autorevoli professionisti provenienti dal Regno Unito, un’occasione di confronto e approfondimento su un tema così attuale.

Il seminario, che vedrà la partecipazione di Catherine Oakley, presidente uscente dell’Oncology Nursing Society (UKONS) e Amanda Shewbridge della Guy’s and St.Thomas’ NHS Foundation Trust di Londra, riconosciute come autorevoli professioniste dalla comunità scientifica e testimoni attive nel rinnovamento della pratica professionale infermieristica, avrà come obiettivo quello di presentare il nuovo modello organizzativo IRST e la definizione delle aree di responsabilità, dell’infermiere specialista, i requisiti, le competenze e gli indicatori di impatto e permettere il confronto con un realtà internazionale consolidata condividendo anche le prospettive future.

L’evoluzione della figura professionale infermieristica ha trovato in IRST piena espressione: è stato implementato, infatti, un modello organizzativo sperimentale che vede l’introduzione della figura dell’infermiere specialista nei gruppi multidisciplinari di patologia che si realizza attraverso il coordinamento dei percorsi clinico-assitenziali di Onco-Ematologia e il coinvolgimento attivo negli studi clinici. Tale progetto rappresenta, per la professione infermieristica, un importante cambiamento culturale e, allo stesso tempo, un significativo contributo specialistico-professionale a disposizione dei pazienti.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.