Open Day dedicato ai cittadini per visitare la Radiofarmacia IRST - 30 gennaio 2017
Un incontro sulla Radiofarmacia IRST per comprendere l’importanza della produzione dei radiofarmaci utilizzati per le cure oncologiche.
IRST accoglie la cittadinanza interessata sabato 4 febbraio.
Il sindaco Gianluca Zattini, in collaborazione con l’azienda AAA e l’Istituto Tumori della Romagna (IRST), organizza un nuovo incontro sulle attività svolte dalla Radiofarmacia IRST. L’evento, aperto a tutti i cittadini interessati, si terrà in IRST sabato 4 febbraio dalle ore 9:15 alle ore 12:30.
Sarà l’occasione per visitare la Radiofarmacia IRST, così da conoscere il servizio svolto da tale struttura in favore della comunità e della salute pubblica, e l’importanza delle attività di ricerca e di cura in essa svolte, in particolare per quanto concerne la produzione dei radiofarmaci utilizzati per le cure oncologiche, in cui la struttura meldolese rappresenta un’eccellenza a livello internazionale.
Durante l’open day ci sarà, infatti, la possibilità di partecipare a visite guidate all’interno dell’Istituto in cui i professionisti che quotidianamente vi lavorano illustreranno le attività svolte in ambito di cura e ricerca oncologica.
Per ragioni logistico-organizzative i partecipanti alle visite potranno essere in numero ridotto (i gruppi saranno composti da 5 unità), per cui si rende necessario ed obbligatorio prenotare la propria presenza entro giovedì 2 febbraio, specificando l’orario preferito (dalle 11 alle 12:30 ogni 15 minuti) tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente allo 0543/739247.
Informazioni su Advanced Accelerator Applications
Advanced Accelerator Applications (AAA) è una società radiofarmaceutica innovativa che sviluppa, produce e commercializza prodotti per Medicina Nucleare Molecolare (MNM). Il Lutathera®, prodotto terapeutico di punta di AAA, è un nuovo composto di MNM che la Società sta sviluppando per il trattamento dei tumori neuroendocrini, una necessità medica ancora non soddisfatta. AAA è stata fondata nel 2002, e la sua sede centrale si trova a Saint-Genis-Pouilly, in Francia. Essa dispone attualmente di 22 strutture di produzione e centri di ricerca e sviluppo, in grado di realizzare prodotti di MNM ad utilizzo diagnostico e terapeutico e conta 500 dipendenti in 13 Paesi (Francia, Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Spagna, Polonia, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Israele, Stati Uniti e Canada). AAA ha registrato un fatturato di 88,6 milioni di euro (+27% rispetto al 2014) nel 2015, e di 81,3 milioni di euro nei primi 9 mesi del 2016 (+ 23% rispetto allo stesso periodo del 2015). AAA è quotata sul Nasdaq Global Select Market con il ticker “AAAP”. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.adacap.com.