IRST Dino Amadori IRCCS

Nuovo Direttore Scientifico IRST: è il prof. Giovanni Martinelli - 11 dicembre 2017

Il Consiglio di Amministrazione IRST Srl, in accordo con l’Assemblea dei Soci, ha nominato il prof. Giovanni Martinelli nuovo Direttore scientifico. Tra i massimi ematologi e ricercatori italiani, succede al prof. Dino Amadori al quale, il CdA, ha voluto riconoscere l’incarico di Direttore scientifico Emerito.

Sarà il prof. Giovanni Martinelli il nuovo Direttore Scientifico dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS per il prossimo triennio. La nomina, previo parere dell’Assemblea dei soci, è giunta dal Consiglio di Amministrazione riunitosi lunedì 11 dicembre. Il prof. Martinelli, tra i massimi ematologi e ricercatori italiani, già membro del Comitato Medico Scientifico IRST, dal 1 gennaio 2018 succederà al prof. Dino Amadori, pioniere della moderna oncologia, ideatore del progetto IRST e Direttore scientifico IRST fin dall’avvio delle attività nel 2007. In virtù dell’altissimo valore scientifico ed umano profuso, il CdA IRST ha inteso creare e offrire al prof. Amadori la qualifica di Direttore scientifico Emerito.

La nomina di Giovanni Martinelli, scelto entro una rosa di candidati estremamente qualificati, segue la pubblica selezione indetta lo scorso marzo e affidata ad una commissione esterna composta da 5 eminenti esperti: Pierfranco Conte (Direttore dell’UOC Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto), Francesco Cognetti (Direttore del Dipartimento Oncologia Medica, Istituto Nazionale Regina Elena), Giovanni Leonardi (Direttore Generale Ricerca e Innovazione in Sanità del Ministero della Salute), Maria Luisa Moro (Responsabile dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna) e Thierry Le Chevalier (Capo del Servizio di Medicina, Institut Gustave Roussy). La scelta del prof. Martinelli premia – come da bando – sia l’elevata produzione scientifica del nuovo Direttore sia la notevole capacità progettuale ovvero l’aver presentato un convincente progetto per potenziare e indirizzare le attività di ricerca traslazionali. Tra i compiti che spetteranno al prof. Martinelli figurano la promozione, il coordinamento e la gestione delle attività di ricerca scientifica dell’Istituto in coerenza con la programmazione regionale e ministeriale, la gestione dei finanziamenti della ricerca, la Presidenza del Comitato Tecnico Scientifico e del Comitato Medico Scientifico IRST.

Giovanni Martinelli, nato a Vimercate, in provincia di Milano, nel 1960, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Verona nel 1985 conseguendo successivamente specializzazioni in Ematologia Generale e Genetica Medica. Professore associato in Malattie del sangue presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna e docente alla Scuola di specializzazione in Ematologia, è Responsabile Coordinatore del Laboratorio di Biologia Molecolare "Candida Fiorini" dell'Istituto di Ematologia "Lorenzo e Ariosto Seràgnoli". Autore di oltre 465 pubblicazioni su importanti riviste, grazie ad un H-index – criterio oggettivo di quantificazione della prolificità e dell'impatto scientifico di un autore – di 64, il prof. Martinelli è tra i migliori ricercatori italiani. Membro di società scientifiche e gruppi di lavoro nazionali ed internazionali, è “editor in chief” e revisore di numerose riviste (tra cui Hematology reports, Leukemia, Lancet). Il prof. Martinelli è sperimentatore clinico e principal investigator di 43 protocolli clinici (altri 17 sono in fase di apertura). Tra le proprie attività di ricerca, grande attenzione la concentra sulla genetica e le tecnologie di Next Generation Sequencing (NGS). Collaboratore di Reti e Gruppi di ricerca italiani ed esteri, è organizzatore di congressi e docente in corsi e scuole di specializzazione universitaria. Il prof. Martinelli è Medico Dirigente presso AO Bologna, Policlinico S. Orsola - Istituto di Ematologia “Seragnoli”. Durante l’attività assistenziale si occupa primariamente di pazienti con linfoma, mieloma multiplo, leucemia acuta.

“In occasione della nomina del nuovo Direttore scientifico, al quale faccio i miei più sentiti complimenti e auguri di buon lavoro, nella certezza, comunque che saprà portare avanti con grande energia e profitto le attività di ricerca dell’Istituto – ha commentato il prof. Dino Amadori – desidero ringraziare il presente Consiglio di amministrazione e quelli passati per avermi concesso l’onore di dirigere questo Istituto fin dal 2007. I risultati ottenuti in questi 10 anni, posso dire siano stati esaltanti e anche quest’anno c’è stato riconosciuta dal Ministero della Salute la miglior performance nazionale in termini di produzione scientifica in ricerca corrente. Un dato che ci inorgoglisce e spinge a far ancor di più. Conosco personalmente chi mi seguirà, il prof. Giovanni Martinelli e sono sicuro che farà altrettanto bene, anzi, gli auguro di superare i risultati che io stesso ho raggiunto. Infine, un augurio a tutto l’IRST perché continui a crescere come fatto sinora. Una crescita che mi premurerò di sostenere offrendo la mia collaborazione all’Istituto e al nuovo Direttore scientifico.”

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.