IRST Dino Amadori IRCCS

La dott.ssa Conteduca tra i migliori giovani ricercatori in campo oncologico - 23 maggio 2017

L’oncologa dell’Istituto meldolese ha ricevuto il prestigioso riconoscimento 'Merit Award' dall’ASCO - American Society of Clinical Oncology - per i risultati di un importante progetto di ricerca sul carcinoma prostatico

La dott.ssa Vincenza Conteduca del Gruppo di patologia uro-ginecologico IRST IRCCS

 

GUARDA QUI LA VIDEO-INTERVISTA ALLA DOTT.SSA CONTEDUCA RILASCIATA A ONCOINFO.IT (tribuna multimediale utilizzata dagli oncologi italiani per scambiarsi informazioni e notizie sul tema oncologia)

Prestigioso riconoscimento per la dott.ssa Vincenza Conteduca, 36enne, originaria di Barletta (BT), medico oncologo dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS. Si tratta del “Conquer cancer foundation Merit Award recipients 2017”, che le sarà consegnato ufficialmente a Chicago (USA) nel corso del congresso annuale dell'ASCO - American Society of Clinical Oncology (dal 2 al 6 giugno), il più importante appuntamento annuale di oncologia durante il quale si riuniscono esperti provenienti da tutto il mondo.

Il premio, particolarmente ambito, è riservato ad un piccolo numero di giovani ricercatori che si siano contraddistinti nel campo della ricerca scientifica in oncologia e che illustreranno i risultati del proprio progetto durante il Congresso ASCO.

 La dr.ssa Conteduca, in forza al Gruppo di patologia uro-ginecologico IRST IRCCS, coordinato dal dott. Ugo De Giorgi sotto la direzione scientifica del prof. Dino Amadori, ha presentato i risultati di uno studio che mira ad una sempre più concreta personalizzazione dei trattamenti per pazienti affetti da carcinoma prostatico così da aumentarne la sopravvivenza, ridurre le tossicità e garantire una migliore qualità di vita. In particolare, la ricerca condotta in sinergia tra IRST, The Institute of Cancer Research (ICR) di Londra e altri 18 istituti spagnoli, ha coinvolto pazienti affetti da carcinoma della prostata avanzato sottoposti a nuove terapie ormonali dirette contro i recettori degli androgeni.

In Italia il carcinoma della prostata è attualmente la neoplasia maschile più frequente (oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati) a partire dai 50 anni di età. Il numero di nuovi casi attesi per anno, stabilizzatisi dopo l’incremento registrato a cavallo degli anni 2000, è circa 36.000. Il progetto di ricerca della dr.ssa Conteduca ha dimostrato l'utilità di identificare nel sangue (quindi in maniera semplice e non invasiva per il paziente) un'alterazione genetica a carico del recettore degli androgeni in grado di predire la risposta alle terapie ormonali. In questo modo, in assenza di tale alterazione genetica, sarebbe possibile evitare la chemioterapia che è notoriamente caratterizzata da diversi effetti collaterali e dalla riduzione della qualità della vita del paziente.

Lo studio apre dunque la strada alla messa a punto di un test capace di aiutare i medici a scegliere, secondo reale efficacia, se sottoporre un paziente affetto da tumore prostatico a terapia ormonale o virare verso altre opzioni terapeutiche.

Il progetto ha coinvolto pazienti italiani (IRST), inglesi e spagnoli e i risultati sono stati significativamente confermati in tutte le popolazioni. I dati sono stati prodotti utilizzando diverse tecniche di laboratorio tra cui anche il sequenziamento del DNA dal plasma di quasi 300 pazienti con tumore alla prostata. Principalmente gli esperimenti sono stati effettuati nell'arco di due anni presso il laboratorio di ricerca del Prof. Gerhardt Attard al The Institute of Cancer Research a Londra dove la dottoressa Conteduca sta attualmente svolgendo attività di ricerca traslazionale grazie ad una borsa di studio della Società Europea dell'Oncologia Medica (ESMO) vinta nel 2014. Tale lavoro, pubblicato nel numero di maggio dell’importante rivista “Annals of Oncology”,  è il frutto di una proficua e attiva collaborazione  scientifica da parte dell’IRST a  livello internazionale.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.