Incidenza tumori infantili: i dati - 10 febbraio 2017
A seguito della pubblicazione di alcuni dati circa l’incidenza di tumori infantili e adolescenziali in Romagna emersi durante la conferenza stampa dello scorso lunedì 6 febbraio ed organizzata presso la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì a conclusione della campagna “Fabbrica del sorriso” 2016, si precisa che, a correzione di quanto riportato su alcuni articoli (si tratta di valori oggettivamente errati, forieri di allarmismi infondati), stando alle analisi AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori; l’organo deputato a tali indagini) il numero di casi attesi in Romagna, nel periodo 2016-2020, sono: - nella fascia di età 0-14 anni, circa 25 per anno; - per quella 15-19, circa 12 per anno. Si tratta di dati in linea con la media nazionale.
Negli ultimi 15 anni la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore maligno in Italia, nella fascia di età 0-14 anni, è aumentata del 12%, passando dal 70% del periodo 1988-1992 all’82% del 2003-2008. Le leucemie sono il gruppo di tumori per cui si registra il maggior incremento di sopravvivenza negli ultimi 15 anni: dal 68% del periodo 1988-1992 all’83% del 2003-2008.