IRST Dino Amadori IRCCS

Incidenza tumori infantili: i dati - 10 febbraio 2017

A seguito della pubblicazione di alcuni dati circa l’incidenza di tumori infantili e adolescenziali in Romagna emersi durante la conferenza stampa dello scorso lunedì 6 febbraio ed organizzata presso la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì a conclusione della campagna “Fabbrica del sorriso” 2016, si precisa che, a correzione di quanto riportato su alcuni articoli (si tratta di valori oggettivamente errati, forieri di allarmismi infondati), stando alle analisi AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori; l’organo deputato a tali indagini) il numero di casi attesi in Romagna, nel periodo 2016-2020, sono: - nella fascia di età 0-14 anni, circa 25 per anno; - per quella 15-19, circa 12 per anno. Si tratta di dati in linea con la media nazionale.

Negli ultimi 15 anni la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore maligno in Italia, nella fascia di età 0-14 anni, è aumentata del 12%, passando dal 70% del periodo 1988-1992 all’82% del 2003-2008. Le leucemie sono il gruppo di tumori per cui si registra il maggior incremento di sopravvivenza negli ultimi 15 anni: dal 68% del periodo 1988-1992 all’83% del 2003-2008.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.