IRST Dino Amadori IRCCS

"I Guerrieri della salute" fanno il colpo: 5.500 € per IRST - 22 settembre 2017

Consegnato al prof. Amadori e al Direttore generale IRST, Giorgio Martelli, il ricavato della partecipatissima “Cena dei Guerrieri della salute” e delle iniziative messe in campo dai centri sportivi "Body Art" durante la scorsa primavera. L’intera cifra sosterrà la ricerca oncologica.

Scorretti stili di vita – tabagismo, sedentarietà e cattiva alimentazione – sono i primi nemici della salute e i migliori alleati delle principali malattie, come quelle cardiovascolari e i tumori. Un dato è più che sufficiente per fotografare l’impatto di una vita sana ed equilibrata: oltre il 40% delle neoplasie potrebbe esser evitato, a scriverlo l’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Per questo l’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, plaude alle splendide iniziative, tenutesi tra aprile e marzo a Bagno di Romagna e Mercato Saraceno, volute dai “Guerrieri della salute”. Già da tempo impegnati al fianco dell’IRST, ai fratelli Massimo e Michele Bardi dei Centri Body Art, quest’anno si sono affiancati Lorella Rossi, titolare del Fuori Orario Caffè e il noto chef Paolo Teverini dell’omonimo ristorante, oltre ad altri partners. Grazie a questo splendido team si è potuta svolgere, lo scorso 31 marzo alle Terme Disco Club di Bagno di Romagna, la prima, partecipatissima – oltre 400 i partecipanti – “Cena dei Guerrieri della Salute”. L’evento, unito alle promozioni dei Centri Body Art svolte per promuovere l’attività fisica come strumento di benessere, ha fruttato 5.500 euro.

Cifra consegnata dagli stessi Massimo e Michele Bardi, Lorella Rossi e Paolo Teverini a direttamente a Dino Amadori, Direttore scientifico e a Giorgio Martelli, Direttore generale. Rilanciando già l’iniziativa della cena solidale, dando appuntamento per il prossimo 23 marzo 2018, gli organizzatori hanno rimarcato il valore non solo economico ma di promozione, delle iniziative svolte e l’ottimo risultato ottenuto. Aspetti che hanno spinto i Direttori IRST ad un sentito ringraziamento. “Questi eventi sono rivoli di un fiume che rende realmente possibile svolgere le nostre attività di ricerca spontanea, che sono il vero tratto innovativo dell’IRST. Siamo una realtà – hanno continuato Dino Amadori e Giorgio Martelli – che in soli 10 anni è cresciuta moltissimo, in ogni direzione. C’è però una costante al centro di ogni nostra attività: l’approccio al paziente adeguato ad ogni sua esigenza, non solo di salute ma umana e personale. Anche per questo vogliamo creare un programma ad hoc che raccolga al suo interno e coordini ogni progetto ed azione utile e approvata per dare supporto al percorso di cura di ogni nostro paziente.”

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.