IRST Dino Amadori IRCCS

Dall’ Associazione dei Filergiti, assegno da 1.200 euro per la ricerca IRST - 22 dicembre 2017

Nata con lo scopo di promuovere la cultura in ambito letterario e scientifico, l’antica Accademia forlivese ha deciso di dare il suo contributo anche alla ricerca oncologica

Il momento della consegna dell'assegno da parte di Gabriella Pezzi, Presidentessa dell'Accademia dei Filergiti, ai ricercatori del Laboratorio di Bioscienze IRST

L’Accademia dei Filergiti, storica realtà forlivese risalente al 1300 nata con lo scopo di promuovere la cultura del territorio in ambito letterario, scientifico e del lavoro, ha devoluto 1.200 euro all’Istituto Tumori della Romagna.

In linea con la natura dell’Accademia, giunto il momento di ridefinire la vita sociale e l’amministrazione della stessa, la presidentessa Gabriella Pezzi ha deciso di devolvere quanto di proprietà dell’associazione alla ricerca oncologica svolta da IRST. L’assegno è stato consegnato dalla signora Pezzi direttamente ai ricercatori del Laboratorio di Bioscienze IRST destinatari del contributo. In particolare, la somma sarà utilizzata per portare avanti un progetto che riguarda la patologia del polmone e che ha come obiettivo quello di monitorare il cambiamento del tumore attraverso una tecnica innovativa: la biopsia liquida.

“Esistono alcuni tipi di tumore al polmone – spiega la dr.ssa Paola Ulivi, Responsabile di Settore Biomarcatori prognostici e predittivi, Area Ricerca del Laboratorio di Bioscienze IRST – che presentano particolari caratteristiche molecolari e possono essere trattati con farmaci cosiddetti “target”, ovvero mirati. Questi tipi di trattamenti stanno dando risultati molto importanti se si pensa che fino a pochi anni fa il cancro al polmone aveva percentuali di mortalità molto più alta rispetto ad oggi. Tuttavia, il tumore tende ad evolversi e ad acquisire sempre nuovi meccanismi molecolari. Per questo è molto importante caratterizzarlo nella sua evoluzione e per farlo senza essere invasivi, ovvero con biopsie, interventi o broncoscopie, ora viene utilizzata la biopsia liquida. Questa tecnica non invasiva consiste in un semplice prelievo di sangue attraverso il quale si vanno ad analizzare le alterazioni molecolari del tumore, permettendo di monitorarne le evoluzioni. Il progetto per il quale utilizzeremo questi fondi prevede di ricercare, attraverso prelievi di sangue periodici, i meccanismi di resistenza del tumore ai farmaci target con lo scopo di intercettarli precocemente e di permettere un cambio della terapia tempestivo”.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.