IRST Dino Amadori IRCCS

Dal “Pranzo tutti per uno" oltre 1.500 euro all'IRST - 12 aprile 2017

Anche il territorio civitellese tra i sostenitori del progetto di ricerca TRACe che mira allo studio delle cellule tumorali circolanti, elementi di grande importanza nell'eventuale diffusione del tumore nell’organismo

Il momento della consegna degli assegni a IRST

Continua il sostegno da parte della società civile per l’ambiziosa campagna di crowdfunding destinato alla ricerca lanciata dall’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS. Dal “Pranzo tutti per uno”, evento conviviale realizzato lo scorso marzo ai Poderi dal Nespoli e grazie a una raccolta fondi da parte di AVIS Civitella, IRST ha ricevuto una donazione di oltre 1.500 euro da destinare al progetto “TRACe” sulle cellule tumorali circolanti.

L’evento, a scopo benefico per IRST per il secondo anno consecutivo, è stato voluto dal territorio civitellese ed organizzato col patrocinio e l'aiuto del Comune di Civitella di Romagna e la collaborazione di Don Massimo. La consegna della somma si è tenuta presso l’Istituto meldolese alla presenza del Prof. Dino Amadori, Direttore scientifico IRST, di Giulia Gallerani, responsabile del progetto TRACe, di Claudio Milandri, sindaco di Civitella, degli organizzatori dell’evento, Fabbri Bruno e i fratelli Sansavini rappresentanti del gruppo di Voltre e di Lucia Masini e Pietro Miliffi, rappresentanti dell’AVIS di Civitella.

I fondi saranno destinati al progetto TRACe, ricerca ideata e sviluppata dalla dottoressa Giulia Gallerani, ricercatrice e biologa IRST e dai colleghi del Laboratorio biologico IRST. Il progetto mira a studiare le cellule tumorali circolanti (CTC), ovvero quella parte del tumore che entra nel circolo sanguigno e diffondendosi potrebbe dare luogo a metastasi. Le CTC sono, ad oggi, invisibili alle tecniche di imaging tradizionale come PET e TAC.

Dopo aver ringraziato i promotori, sottolineando l’importanza di queste iniziative, ed elogiato l’Avis per il fondamentale lavoro che svolge a beneficio di tutti, il prof. Amadori ha posto l’accento sul significativo ruolo del progetto TRACe: “Si tratta di una ricerca molto importante che se dovesse portare ai risultati sperati potrebbe davvero avere una profonda ricaduta positiva sulla cura dei pazienti. Immaginate, infatti, se in futuro riuscissimo a dimostrare che la presenza di queste cellule tumorali circolanti fossero premesse del fatto che sicuramente provocheranno nel paziente la ricaduta nella malattia e, al contrario, la loro assenza potrebbe far risparmiare ai pazienti terapie che non necessitano. Si pensi al tumore al seno: in mancanza di queste cellule, una donna operata chirurgicamente potrebbe non aver più bisogno di essere trattata con terapia adiuvante.”

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.