IRST Dino Amadori IRCCS

#bastapoco e ci guadagni in salute, al via campagna della Regione - 22 maggio 2017

Una mappa georeferenziata e una pagina Facebook per promuovere l’attività fisica, con le informazioni utili e gli eventi sul territorio

Basta poco durante la giornata per fare esercizio fisico: a casa, al lavoro, negli spostamenti in città. La Regione Emilia-Romagna lancia la campagna per promuovere l’attività fisica tra i cittadini e sceglie il linguaggio social - “#bastapoco e ci guadagni in salute” - per sottolineare che è importante mantenersi in movimento nelle attività quotidiane e che durante la giornata ci sono tante piccole opportunità per farlo: camminare, andare in bicicletta, salire e scendere le scale, evitare di stare sempre seduti davanti al computer.

La campagna è collegata alla Mappa della salute, un sito realizzato dalla Regione che segnala in modo georeferenziato tutti gli eventi organizzati o patrocinati dalle Aziende Usl in collaborazione con le associazioni sportive e dei pazienti, a partire dai Gruppi di cammino che sono oggi una realtà consolidata da Piacenza a Rimini. E c’è anche una pagina Facebook a dare visibilità agli appuntamenti. 

Perché fare movimento fa bene. Per questo la Regione si è impegnata a promuoverlo, inserendolo tra gli obiettivi del Piano regionale della prevenzione. Ciò significa che vengono organizzate iniziative e create le condizioni, attraverso le Aziende sanitarie, per favorire l’attività fisica nella popolazione e anche in gruppi specifici: persone con malattie croniche, per esempio il diabete, che soffrono di rischio cardiovascolare o che hanno disabilità fisiche o psichiche.

In Emilia-Romagna 2 persone su 3 non fanno regolare attività fisica.

Secondo l’indagine Passi 2012-2015 (acronimo di Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia, un sistema di sorveglianza sulle condizioni di salute e gli stili di vita delle persone), in Emilia-Romagna 2 persone su 3 tra i 18 e i 69 anni non svolgono attività fisica regolarmente (63%) e circa un quinto è completamente sedentario (22%). L’attività fisica è maggiore tra i più giovani, i maschi, gli stranieri e le persone con istruzione più bassa.

Fare movimento fa bene

L’Organizzazione mondiale della sanità ha definito per ogni fascia di età (adolescenti, adulti, persone dai 65 anni di età) l’attività fisica che dovrebbe essere fatta nel tempo libero per trarre benefici di salute, aumentare il benessere psicologico e prevenire malattie cronico-degenerative. In particolare, le persone adulte dovrebbero svolgere alla settimana tra le 2 ore e mezza e le 5 ore di attività aerobica moderata (per esempio, camminare).

 

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.