1 euro per la vita: Fondazione Romagna Solidale per la radioterapia infantile - 20 marzo 2017
La Fondazione che riunisce alcune tra le più importanti realtà produttive e industriali della Romagna e del cesenate, lancia una campagna di raccolta indirizzata ai lavoratori: 1 euro al mese, detratto dallo stipendio, versato per l’acquisto della nuova tomoterapia IRST, strumentazione utile per trattare pazienti pediatrici.
Non ha sosta il sostegno che la Fondazione Romagna Solidale assicura alle attività di ricerca e cura dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS. La Onlus nata per migliorare la qualità di vita dei soggetti più deboli nel territorio attraverso l’aiuto finanziario a realtà noprofit che operano in settori quali la tutela della salute, le disabilità, l’assistenza agli anziani, la formazione dei giovani e la cooperazione internazionale, dopo aver contribuito all’acquisto della Risonanza Magnetica 3 Tesla nel 2015, quest’anno ha deciso di varare un’importante e coinvolgente iniziativa di raccolta fondi: il progetto “1 euro per la Vita”. Grazie all’impegno e all’adesione delle aziende socie – oltre alla possibilità di fare erogazioni singole e libere – i dipendenti di tante realtà romagnole potranno autorizzare la propria azienda a trattenere la somma di 1 euro al mese dalla propria busta paga ed effettuare per suo conto una donazione a favore della Fondazione Romagna Solidale Onlus per l’acquisto di una tomoterapia di ultima generazione. La strumentazione, dal costo di circa 3 milioni di euro, sarà il perno del nuovo percorso – assent in Romagna – per il trattamento con radioterapia di pazienti da 0 a 19 anni.
Scarica il volantino "1 € per la vita" >>>
L’obiettivo delle moderne strategie terapeutiche non è solo migliorare il tasso di successo delle cure ma anche diminuire gli effetti collaterali. Un macchinario di ultima generazione per la Tomoterapia è adatto anche al trattamento di alcuni tipi di tumore che colpiscono una categoria di pazienti particolarmente delicata: bambini e adolescenti. Occorre tener conto, infatti, che in questa fase della vita, è fondamentale preservare la corretta crescita e ciò è possibile attraverso un’esposizione radiante precisa, che colpisca solo l’area malata tutelando i tessuti e gli organi sani vicini. Questo macchinario, inoltre, sarà in grado di erogare il trattamento con la stessa efficacia ma in minor tempo, un aspetto davvero importante nel trattamento di bambini che spesso non riescono a restare immobili per tempi prolungati.