Workshop sulle cheratosi attiniche - 1 ottobre 2016
Sabato 1° ottobre a Meldola il Centro di Oncologia Dermatologica – Skin Cancer Unit dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRST – IRCCS e Polo ricerca e didattica dell’Università degli Studi di Parma, organizza il workshop “Cheratosi attiniche: dalla prospettiva storica alla gestione integrata dell’era moderna”
La cheratosi attinica è una lesione cutanea di origine epiteliale che colpisce frequentemente persone di carnagione chiara e di età avanzata con una storia di foto danneggiamento cronico. Essa rappresenta la fase iniziale del carcinoma squamo-cellulare ed è considerata il primum movens di un modello di progressione verso un carcinoma cutaneo invasivo. L’obiettivo terapeutico non è solo quello di trattare la singola lesione, ma quello di eradicare sia le lesioni clinicamente evidenti sia quelle subcliniche, prevenire l’evoluzione verso il carcinoma squamo-cellulare invasivo, determinare la remissione e aumentare l’intervallo tra le sessioni di trattamento.
Nel corso del Workshop saranno affrontati in maniera completa e trasversale tutti i temi più importanti di questo importante argomento di oncologia dermatologica, che ha un notevole impatto sia nella pratica clinica ambulatoriale sia nella ricerca applicata. Responsabile scientifico del workshop è il prof. Ignazio Stanganelli responsabile della Skin Cancer Unit dell’IRCCS IRST e professore associato dell’Università di Parma. Il workshop è stato sviluppato in stretta collaborazione con componenti del coordinamento scientifico workshop di Area Vasta Romagna dr Davide Melandri, dr Stefano Catrani e del dr Antonio Ascari Raccagni delle UO di Dermatologia dell’AUSL della Romagna.
Il workshop è patrocinato dall’Università degli Studi di Parma, dell’Istituto Oncologico Romagnolo e dell’AUSL della Romagna.
Il prof. Stanganelli durante l'inaugurazione della Skin Cancer Unit IRST