Tra teoria e pratica: professionisti in oncologia tanzanesi a scuola dai colleghi IRST
Dal 3 al 5 ottobre prossimi si terrà a Mwanza (Tanzania) la seconda edizione del Theoretical and practical course in Oncology, corso rivolto ai professionisti in sanità tanzanesi impegnati in ambito oncologico, organizzato dall’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS e Bugando Medical Centre
Si terrà dal 3 al 5 ottobre prossimi a Mwanza (Tanzania), presso il principale ospedale cittadino, il Bugando Medical Centre, la seconda edizione del “Theoretical and practical course in Oncology”, corso rivolto a infermieri, medici, farmacisti e tecnici sui temi più direttamente correlati alla prevenzione, diagnosi e trattamento dei tumori. La tre giorni formativa, presieduta dal prof. Dino Amadori (Direttore scientifico IRST IRCCS) e dal dr. Nestory Masalu (Direttore dell’Oncologia Medica BMC), ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Salute e Welfare della Tanzania oltre al sostegno dell’Associazione Tison e dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e segue, ampliandolo, l’evento tenutosi a giugno 2014. Importante e significativa, infatti, la novità che caratterizza questa edizione: tra i relatori, oltre ai professionisti IRST, ci saranno anche colleghi della locale Oncologia medica; un evidente segnale di quanto sia rapidamente cresciuta, anche grazie ai progetti sostenuti da IRST e Associazione Tison, l’equipe oncologica attiva a Mwanza.
Il corso, che prevede lezioni, lavori in gruppo e test di valutazione del livello di apprendimento, verterà – affrontando i differenti temi sia in maniera teorica sia pratica, anche attraverso materiali video girati in IRST – sugli aspetti di base della diagnosi e trattamento dei tumori, sull’organizzazione delle ricerche oncologiche, sulla gestione del farmaco oncologico, sugli aspetti più delicati della presa in carico del paziente da parte dell’infermiere. Insieme al valore dell’evento, il corso conferma la forte attenzione dell’IRST IRCCS verso una parte tra le più disagiate del Pianeta, come l’Africa.
Oltre al Prof. Amadori, saranno presenti per IRST IRCCS, in veste di docenti, Ivana Barlati, Carla Casadei, Raffaella Fuzzi, Carla Masini, Patrizia Serra, Sara Testoni, Anita Zeneli. Hanno, invece, collaborato nella produzione dei materiali o nella supervisione scientifica: Marina Bragagni, Nicola Caroli, Alessandro Lucchesi, Sandra Montalti, Giulia Severi, Gráinne Tierney.