IRST Dino Amadori IRCCS

Lunedì 18 luglio apre la Casa Accoglienza San Giuseppe "Antonio Branca" - 11 luglio 2016

Nata per ospitare pazienti, loro accompagnatori e familiari e professionistidell’IRST IRCCS, la Casa Accoglienza San Giuseppe “Antonio Branca” – moderna foresteria a pochi passi dall’Istituto di Meldola – apre le proprie porte agli utenti da lunedì 18 luglio. Da oggi è già possibile prenotare le stanze.

Una moderna struttura dove sentirsi come a casa propria, perché la serenità offerta da un’accoglienza amichevole è parte integrante del percorso di cura. E’ questo il valore profondo che ha spinto l’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS a creare, grazie all’imprescindibile contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e alla collaborazione del Comune di Meldola – Istituzione Davide Drudi e Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), la Casa Accoglienza San Giuseppe “Antonio Branca”. La struttura, sita in Via Paolo Mastri e dunque a poche centinaia di metri dal Centro Oncologico, aprirà le proprie porte lunedì 18 luglio prossimo per offrire a coloro che per cura, professione o studio frequentano IRST, l'opportunità di alloggiare a prezzi agevolati secondo i criteri dell’edilizia sociale.

La Casa Accoglienza – già da oggi aperta per raccogliere le prenotazioni – dispone, su tre piani, di 26 camere (16 singole, 5 doppie, 5 triple per un totale massimo di 41 ospiti) progettate e arredate per assicurare i migliori standard e comfort, oltre a spazi comuni (reception, area uffici, cucina comune, sala pranzo, soggiorno, sala lettura), parcheggi e giardino. Insieme al servizio di accettazione, la Casa è dotata di uno spazio comune adibito a cucina con annessa sala da pranzo oltre all’accesso gratuito ad Internet tramite sistema wi-fi. La foresteria oltre a portare il nome dell’Istituzione dove ha sede – un grande complesso fondato negli anni ’30, già orfanotrofio e sede di attività educative per l’infanzia – ricorda uno tra gli ideatori del progetto, l’ex segretario generale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Antonio Branca.

Il progetto è stato realizzato dal Fondo Emilia-Romagna Social Housing con un articolato piano di investimenti che ha visto quale prima protagonista la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. La gestione della Casa è affidata, tramite convenzione siglata tra IRST Srl e Amministrazione comunale, all’Istituzione “Davide Drudi” di Meldola, ente impegnato nell’organizzazione di numerosi servizi socio-sanitari per il territorio. Nell’ambito dell’accordo, fondamentale il contributo dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) Onlus che sarà presente nella struttura con i suoi volontari e operatori.

Per ogni informazione è possibile consultare il sito www.accoglienzasangiuseppe.irst.emr.it o telefonare al numero 0543 739650 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.