IRST IRCCS motore della ricerca: alle porte la settimana del FICTRO
Dall’8 all’11 novembre si terrà a Meldola e Forlì, la quarta Conferenza internazionale sulla Ricerca traslazionale in Oncologia; tra i momenti più importanti dell’anno per lo studio, il confronto sullo stato dell'arte della lotta ai tumori e sulle prospettive della medicina personalizzata, all’evento sono attesi alcuni tra i massimi esperti al mondo.
Sarà in particolare focalizzata sulle prospettive di cura offerte dai farmaci biologici – la più recente categoria di farmaci prodotti per agire sui tessuti tumorali a livello biomolecolare – l’attesa quarta Conferenza internazionale sulla Ricerca traslazionale in Oncologia (Fourth International Conference Translational Research in Oncology - FICTRO). Al via martedì 8 novembre presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS a Meldola (per spostarsi il giorno seguente a Forlì fino alla conclusione, venerdì 11), l’importante evento vedrà la partecipazione di alcuni tra i professionisti più qualificati al mondo nella ricerca traslazionale, ovvero quel tipo di ricerca che mira al rapido trasferimento delle scoperte di laboratorio alla pratica clinica.
La possibilità di personalizzare le terapie in base alla caratterizzazione biomolecolare dei tessuti, utilizzando farmaci che agiscono colpendo esclusivamente i singoli bersagli (quali enzimi o recettori) responsabili dello sviluppo, della diffusione del tumore e della sua resistenza alle terapie tradizionali, permetterà di combattere con efficacia le sole cellule malate, risparmiando le cellule normali.
La "quattro giorni" di dibattiti, letture e confronti avrà tra i temi centrali alcuni degli ambiti di maggior interesse per i clinici e i ricercatori. In particolare, gli interventi saranno articolati su nove macro-aree: la neoangiogenesi (come si sviluppa e, quindi, come contrastare la formazione di nuovi vasi sanguigni nei tessuti tumorali), le terapie bersaglio nei tumori mammari anti HER2, i più recenti studi sui recettori tirosin chinasici, le terapie cellulari e immunoterapia, i farmaci che agiscono bloccando la funzione del recettore del fattore di crescita epidermoidale (EGFR), le terapie radiometaboliche e le possibili associazioni con altre strategie terapeutiche e diagnostiche, i recettori ormonali, le prospettive offerte dalla medicina di precisione (dallo studio del microambiente cellulare all’impressionante evoluzione delle nanotecnologie). All’interno della sessione inaugurale grande risalto sarà dato al crescente devastante impatto delle patologie tumorali nei paesi di sviluppo, specialmente africani, alle possibili risposte globali e al progetto di collaborazione tra IRST e Bugando Medical Centre (Mwanza, Tanzania).
L'avvio dei lavori – la partecipazione è riservata a professionisti del settore – è fissato per martedì 8 novembre pomeriggio all'IRST IRCCS di Meldola. Da mercoledì fino alla conclusione della Conferenza, le sessioni si terranno a Forlì, all'Hotel Globus. L'evento, organizzato in collaborazione con l'Istituto Oncologico Romagnolo, ha ottenuto i patrocini del Ministero della Salute, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Provincia di Forlì-Cesena, del Comune di Meldola e delle più importanti associazioni italiane ed europee del settore come AIOM, AIRO, CIPOMO, ESO, FISM, ISO, LILT, SIC e SICP.
Per scaricare materiali e programma: http://www.fictro2016.it