IRST Dino Amadori IRCCS

IRST IRCCS, il tumore alla prostata al centro di una giornata di approfondimento - 11 marzo 2016

Il tumore più diffuso tra gli uomini sarà oggetto di un’importante giornata di confronto e informazione, il prossimo 18 marzo, all’Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS: mentre la mattina vedrà confrontarsi alcuni tra i professionisti più autorevoli in Italia ed Europa, il pomeriggio sarà dedicato a pazienti e loro familiari con interventi di esperti di vari ambiti, dall’alimentazione alla sessualità, dalla salute dell’osso alla psiche.

Focus sul tumore prostatico: novità sui biomarcatori per la selezione dei migliori trattamenti per i pazienti affetti da questa patologia. Questo l’obiettivo del convegno organizzato per venerdì 18 marzo mattina dal dott. Ugo De Giorgi – Responsabile unità operativa dedicata ai tumori genitourinari dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS di Meldola –  e sotto la guida del prof. Dino Amadori, Direttore scientifico IRST IRCCS.

Un’intera giornata dedicata ad approfondire le conoscenze e le strategie di cura nel carcinoma prostatico e per valutare le prossime linee di sviluppo al fine di integrare, nel miglior modo possibile, la ricerca di laboratorio con la pratica clinica. In particolare, saranno presenti professionisti del settore quali biologi e clinici con interesse sui biomarcatori nel tumore alla prostata. Tra i relatori che si alterneranno sul podio la mattina, nella sessione dedicata esclusivamente a professionisti del settore, oltre a medici e ricercatori di IRST IRCCS, vi saranno alcuni esperti internazionali di fama mondiale.

Nel pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 17, invece, nella sessione a libero accesso dedicata ai pazienti e ai loro familiari o amici, verranno sviluppati temi come l’alimentazione (dott.ssa Lucia Bedei, AUSL Romagna - Forlì), la salute dell’osso (dott. Toni Ibrahim, IRST), la sessualità (dott.ssa Roberta Gunelli e dott. Cristiano Salaris, AUSL Romagna - Forlì) e il coinvolgimento psicologico (dott.ssa Tatiana Bertelli, IRST). Questi temi saranno trattati con brevi presentazioni di facile comprensione e verrà lasciato ampio spazio alle domande per consentire un approfondimento di questi aspetti comuni ai pazienti con carcinoma prostatico.

Per i professionisti l’incontro è ad iscrizione gratuita mentre la parte pomeridiana per il pubblico interessato è a libero accesso e gratuito. Il convegno si terrà presso la sala Tison dell’Istituto in Via Piero Maroncelli, 40 a Meldola. Per informazioni: URP IRST 0543 739247 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E' possibile scaricare QUI il programma del convegno per i professionisti e QUI il programma per i pazienti.

LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI DEL CONVEGNO:

Nutrizione e tumore alla prostata - Dott.ssa Lucia Bedei

La psiche durante la malattia - Dott.ssa Tatiana Bertelli

Sessualità e problemi urologici - Dott.ssa Roberta Gunelli

Sessualità e problemi urologici - Dott. Carlo Salaris

La salute dell'osso - Dott. Toni Ibrahim

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.